Biblioteche di Roma, proposta di accorpamento in Zètema, Giorgio Salerno “Ogni volta la realtà supera le peggiori previsioni…”

Giorgio Salerno, RSU per Biblioteche di Roma, all’interno di USI, ci mette a conoscenza di una lettera inviata a Cristina Selloni Direttrice di Biblioteche di Roma, al personale delle Biblioteche di Roma e ai Sindacati in risposta a quanto appreso dal Documento Unico di Programmazione 2016-18 (DUP), approvato dal Commissario Paolo Tronca con del. n. 22 del 24/12/2015. Nel DUP si legge dell’ipotesi dell

“accorpamento in Zètema dell’Azienda Speciale Palaexpò e dell’Istituzione Biblioteche di Roma” (DUP, p. 165; ribadito alle pp. 169, 171, 179); “finalizzato alla razionalizzazione delle attività e della struttura economica” (DUP, p. 180).

Scrive Giorgio Salerno di concerto con  Francesco Sordi, entrambi RSU USI

“A prescindere dalla valutazioni sul merito, riteniamo sconcertante che un Commissario, nominato dal Governo e preposto alla gestione ordinaria e delle urgenze possa ipotizzare un cambiamento così radicale per l’Istituzione Biblioteche di Roma, creata con delibera di un Consiglio comunale elettivo. Cambiamento che, inoltre, imporrebbe la trasformazione del contratto di lavoro di noi dipendenti: non sarebbe più quello del Pubblico Impiego / Enti Locali, ma diventerebbe quello di Federculture. E troviamo anche assurdo che il DUP classifichi l’ISBCC tra gli “organismi partecipati” (p. 135 e 147), mostrando di ignorare che noi siamo a tutti gli effetti dipendenti capitolini.

Le chiediamo perciò se non ritenga necessario chiedere un chiarimento immediato al Commissario Tronca sull’argomento.

Per quanto ci riguarda, ci facciamo immediatamente promotori di una richiesta sindacale unitaria di incontro urgente con il Commissario Tronca, nella quale manifesteremo con chiarezza e determinazione la nostra completa contrarietà all’ipotesi di accorpamento in Zètema.”

SenzaBarcode ha rivolto, via mail, alcune domande a Albino Ruberti amministratore delegato di Zètema Progetto Cultura s.r.l. per conoscere i risvolti per i dipendenti nel caso di accorpamento. Vi terremo aggiornati su sua eventuale risposta e risposta di Cristina Selloni oltre che su tutte le iniziative che prenderanno corpo, indubbiamente, dopo questa proposta.

In allegato a questo articolo trovate Documento unico di programmazione 2016 – 2018 (Allegato n. 4/1 D.Lgs. 23/06/2011, n. 118, e ss.mm.ii.) e la Sezione strategica e sezione operativa oltre all’ Estratto dal verbale delle deliberazioni adottate dal Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Capitolina

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!