Fabrizio Santori ribattezza la A24, da Autostrada dei Parchi, ad Autostrada dei ladri “aumento indiscriminato del 3,45%”

“Altro che l’Autostrada dei Parchi, A24 va ribattezzata Autostrada dei Ladri. L’aumento indiscriminato dell’autostrada A24 nella misura del 3,45% è l’ennesima vergognosa tassa calata dal governo Renzi e accettata supinamente da Zingaretti a spese dei cittadini romani e laziali. Per non parlare del pedaggio nel tratto urbano della stessa A24, che rappresenta una vergogna ed un’ingiustizia che in quanto romani avremmo tutti il dovere di contestare. Per questo, anziché far finta di niente, è bene che il presidente Zingaretti inizi a rappresentare i tanti lavoratori che percorrono il tratto di strada, ribellandosi a questi diktat del governo Renzi e chiedendo l’eliminazione del pedaggio sul tratto urbano, oltre alla diminuzione del pedaggio su tutta la tratta abruzzese, di concerto con il presidente della Regione Abruzzo D’Alfonso. Senza dimenticare che la Regione Lazio controlla al 50% di Autostrade del Lazio S.p.a. ed ha il dovere di spronare il governo ad assumere le decisioni più giuste per i propri cittadini”.

Lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio.

“Per migliaia di lavoratori o anche solo per portare la famiglia sulla neve il pedaggio andata e ritorno ha un costo esorbitante. Inoltre tale aumento viene giustificato per un incremento di servizi che non sono mai esistiti, con un manto stradale in alcuni tratti colabrodo e con gravi rischi di sicurezza. E’ bene che il governo faccia marcia indietro e diminuisca un costo ingiustificato a carico dei romani e degli abitanti della provincia di Guidonia, Tivoli e tutti gli altri comuni della provincia di Roma limitrofi all’autostrada”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!