Cartelle pazze, interrogazione Daniele Sabatini, capogruppo Ncd “Zingaretti non sfugga alle sue responsabilità”

“Mercoledì, durante il question time in Consiglio regionale, il presidente Zingaretti sarà chiamato a rispondere alla mia interrogazione sulla vergognosa vicenda delle cartelle pazze. La scorsa settimana in aula Zingaretti ha evitato di rispondere, ma questa volta ci aspettiamo maggiore coraggio: non sfugga al confronto e soprattutto non pensi di cavarsela delegando l’assessore di turno munito di inutile foglietto scritto dagli uffici.

In qualità di commissario per la sanità del Lazio, Zingaretti è responsabile, nel bene e nel male, del servizio sanitario di questa regione, dunque dopo l’autocelebrazione a colpi di tweet per rivendicare i 4 milioni di euro incassati dall’operazione di recupero evasione sul ticket sanitario, venga in aula a chiarire i contorni pasticciati di una procedura surreale che ha messo in difficoltà migliaia di famiglie e creato disagi anche ai Caf, ai medici di famiglia e alle Asl chiamati, in extremis, ad aiutare i contribuenti a sbrogliare l’assurda matassa degli avvisi bonari ulteriormente intricata dallo scandalo delle prestazioni fantasma.

Come se non bastasse, il numero verde messo a disposizione dalla Regione, dopo le prime contestazioni da parte dei cittadini, si è rivelato inefficace, tantissimi utenti in buona fede non sapevano che le norme sulle esenzioni fossero cambiate e non è prevista nemmeno la possibilità di rateizzare i pagamenti. Per di più la Regione, per sua stessa ammissione, afferma in una nota che su 235.000 lettere inviate il 90% risulterebbe corretto, ammettendo di fatto che oltre 20.000 avvisi bonari possono contenere errori!

In attesa del consiglio straordinario sulla sanità, mercoledì Zingaretti si presenti per dare risposte che non siano elusive e per valutare l’interruzione dell’invio degli avvisi bonari finché non sia stata definita una procedura più trasparente e rispettosa nei confronti dei cittadini”.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!