Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 22 ottobre all’ 8 Novembre lo spettacolo Cattivi Ragazzi, scritto e diretto da Veruska Rossi e Guido Governale.

Protagonisti Francesco Montanari e 16 straordinari giovani attori. Musiche originali di Gemitaiz e Frenetik & Orange.

Riceviamo e pubblichiamo

Sette adolescenti rinchiusi in un carcere minorile

Sette storie. Sette vite ed un comune denominatore: la rassegnazione. Fino a quando, un giorno, arriva Giuseppe (Francesco Montanari), un professore con un dolore nel cuore e una convinzione nella testa: aiutarli a ricominciare a sperare. Respinto dal gruppo con forza, il giovane professore riuscirà a superare il suo iniziale smarrimento e la loro gelida strafottenza tirando fuori quei sogni per troppo tempo dimenticati. Ambientato in un carcere minorile, Cattivi Ragazzi è una scommessa vinta: dai due autori e registi, Veruska Rossi e Guido Governale, che hanno scritto una storia tanto dura quanto vera, piena di dolore e di riscatto; dal protagonista Francesco Montanari, un eroe buono che smessi gli abiti dell’eroe cattivo di Romanzo Criminale dà al personaggio ancora più forza, rende ancora più credibile la possibilità di un riscatto totale; dalla Compagnia Omnes Artes, giovani attori che reggono il palco con straordinaria professionalità e verità.

«Il testo vuole dare un messaggio positivo ma non banale – dicono gli autori e registi Veruska Rossi e Guido Governale – e cioè che la riscoperta della ‘parte buona’ di ogni protagonista passa per l’accettazione del proprio errore, cosa che deve avvenire senza lasciarsi sopraffare dalla rassegnazione».

Il Romano, il Milanese, il Napoletano, il Siciliano, il Libico, il Rumeno e il Topo: i sette ragazzi sono armati di strafottenza e arroganza per nascondere paure e fragilità e per questo non si può non volergli bene e fare il tifo per loro. Due cast che si alternano: Andrea Amato, Veronica Benassi, Federico Bizzarri, Francesco Buccolieri, Giovanni Crisanti, Ileana D’Ambra, Manfredi Di Placido, Niccolò D’Ottavio, Gabriele Berti, Daniele Felici, Riccardo La Torre, Giovanni Nasta, Alessio Selli, Diego Tricarico, Lorenzo Vigevano e Lorenzo Zurzolo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!