Zingaretti: archiviato procedimento, si è preso atto di assenza di responsabilità personali da parte mia. Condivisibili criticità mosse da ANAC su legge che spero parlamento raccolga.

Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Il Responsabile della Regione Lazio, Nicola Zingaretti., delegato dall’ Anac per verificare le eventuali responsabilità dell’amministrazione rispetto alla nomina del dottor Agresti quale commissario dell’Ipab SS. Annunziata di Gaeta, ha archiviato il procedimento, prendendo atto dell’assenza di responsabilità personali da parte mia, e riconoscendo l’esistenza, presso la Regione Lazio, di un sistema di controllo preventivo delle dichiarazioni sostitutive conforme alle disposizioni vigenti.

Restano, comunque, assolutamente condivisibili le criticità mosse dall’ Anac e dal suo presidente, dottor Cantone, in merito all’esigenza di perfezionare il coordinamento fra le procedure di controllo delle dichiarazioni sostitutive e gli obblighi derivanti dal d.lgs. n.39 del 2013 sulle inconferibilità alle cariche pubbliche. I cittadini hanno pieno diritto di avvalersi delle autocertificazioni, ma ciò non può comportare un obbligo per le amministrazioni di ricercare, a tappeto, la prova documentale delle attestazioni rese, in quanto questo costituirebbe un aggravio insostenibile per gli apparati pubblici.

E’ auspicabile che il Parlamento raccolga gli spunti avanzati dall’ Anac proprio in occasione dell’esame della questione che ha coinvolto la Regione Lazio, in particolare, riguardo alle modalità di instaurazione del contraddittorio ed alla gradazione della pena, in modo da assicurare una piena corrispondenza fra responsabilità ed eventuali sanzioni”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!