Il 16 e il 17 ottobre Romaeuropa festival ospita la preview del più importante festival italiano di arte e cultura elettronica: Club to Club.

Una due giorni all’insegna delle ultime tendenze avant-pop tra musica, video e arti digitali. Ore 22 Macro Testaccio-La Factory, Roma Piazza Orazio Giustiniani, 4

Riceviamo e pubblichiamo

C’è una nuova strada che collega Torino e Roma, un percorso che parte da Club To Club e dalla sua musica avant-pop e arriva dritto fino a Romaeuropa.

Venerdì 16 e sabato 17 ottobre, al MACRO Testaccio-La Factory Club To Club, il più importante festival di arte e cultura elettronica in Italia, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione (Torino dal 4 all’8 novembre) e il trentennale Romaeuropa Festival si incontrano per festeggiare i loro rispettivi anniversari attraverso un’imperdibile line up di producer italiani e internazionali, artisti visivi e collaborazioni inedite.

Da Prurient e Alessandro Cortini (Nine Inch Nails) fino ad arrivare a Koreless e Lakker, passando per tanta altra musica elettronica di qualità, anche con la crew romana LSHWR Factory. Non solo musica ma linguaggi multimediali a partire dalla proiezione di Continuum, opera video ormai cult di Sofia Mattioli e Rebecca Salvadori con musiche originali di Koreless, Jamie XX, Four Tet e John Talabot incentrata sul rapporto tra musica e silenzio.

Il percorso multisensoriale continua all’interno del MACRO: nei giorni della prestigiosa preview di Club to Club infatti, rimarrà aperta al pubblico fino a tarda sera la sesta edizione di Digitalife: Luminaria, rassegna dedicata alle connessioni fra le nuove tecnologie e i linguaggi artistici contemporanei. 11 opere dedicate alla luce, ludiche e capaci di produrre immagini e paesaggi sorprendenti tra cyborg infernali e pacifici robot, danze di luce e tanta interattività.

Romaeuropa Festival: MACRO Testaccio- La Factory Club To Club. Gli ospiti

romaeuropaclubtoclubVenerdì 16 ottobre:  il produttore e compositore italiano Alessandro Cortini, già membro dei Nine Inch Nails e artista interdisciplinare incredibilmente talentuoso si esibirà dopo Dominic Fernow aka Prurient, uno dei nomi più noti e influenti del suono noise da ormai molti anni, e il cui ultimo album Frozen Niagara Falls ha conquistato la critica e il pubblico più appassionato. I due collaborano da tempo con Hospital Production, l’etichetta di Prurient, che ha pubblicato gli ultimi acclamati album del poliedrico artista italiano. La crew romana di LSWHR con Balance, e Filippo Scorchucchi completerà il programma della prima giornata di questa preview.

Sabato 17 ottobre:  Koreless, musicista cresciuto in Galles, tra i nomi più interessanti della nuova scena musicale britannica nonché pupillo di BBC Radio 1, reduce dell’ep Yugen prodotto dalla Yung Turks,  porterà la sua celebre musica emotiva e avvolgente, arricchendo come sempre il suo live con re-edit e nuove versioni delle sue produzioni.

Il duo irlandese Lakker invece arriva alla preview di Club to Club con i suoi suoni techno al tempo stesso organici ed evocativi. Trapiantati da anni a Berlino, dipingono da sempre  intricate trame musicali che spaziano da agitati paesaggi sonori a bassi martellanti.

Oltre alla proiezione di Continuum delle italiane Sofia Mattioli e Rebecca Salvadori, altro momento esclusivo della serata sarà la presentazione, in prima mondiale, del nuovo progetto di Miles Whittaker dei Demdike Stare insieme all’Italiano di stanza a Berlino Shapednoise, dal curioso nome di Boccone Duro.
La crew romana di LSWHR con Balance, Filippo Scorcucchi e Ben Saadi + Gattonero completa il quadro di una due giorni all’insegna delle sfumature più eleganti ed oniriche dell’elettronica contemporanea.

Biglietti da 10 a 15 euro disponibili 
Venerdì 16 Ottobre

– PRURIENT (US)
– ALESSANDRO CORTINI (Nine Inch Nails)
– Balance (Luciano Lamanna, Davide Ricci) – LSWHR
– Filippo Scorcucchi (live) – LSWHR

Sabato 17 Ottobre

– KORELESS (live)
– LAKKER (live)
– MILES / Demdike Stare (UK) + SHAPEDNOISE (IT) presentano “Boccone Duro”
– CONTINUUM di Sofia Mattioli e Rebecca Salvadori – music by JAMIE XX, FOUR TET, JOHN TALABOT e KORELESS
– Ben Saadi + Gattonero – LSWHR

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!