L’esordio di SANA a Tor Pignattara. Stand e punti di informazione, visite di controllo gratuite, laboratori, giochi per i bambini, passeggiate archeologiche e tavole rotonde.

Riceviamo e pubblichiamo

La prima edizione di SANA (Salute, Ambiente, Natura e Anima) si svolgerà domenica 11 ottobre 2015 dalle 10.00 alle 19.00 al Parco Sangalli (V. dell’Acquedotto Alessandrino).

locandina sanaOrganizzata dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Cesv e Spes, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Tor Pignattara, l’iniziativa ha mobilitato le associazioni di un quartiere noto per i suoi problemi, ma ricco di risorse umane e di voglia di partecipazione.

Grazie all’impegno delle associazioni sarà possibile effettuare visite di controllo e di prevenzione gratuite, partecipare ai laboratori su temi come l’allattamento al seno e la nutrizione in gravidanza o sulla violenza di genere, partecipare a lezioni di yoga, ginnastica posturale, trattamenti shiatsu.

Dalle 11.00 alle 13.00 si svolgerà una passeggiata archeologica e storica, mentre alle 12.00 si esibirà il nuovo coro popolare di Tor Pignattara.
Dalle 16.00 alle 18.00 invece ci sarà una tavola rotonda sul tema “Salute, territorio e partecipazione”, a cui interverranno Marina Capasso, direttore sanitario dell’Asl RMC; Paola Capoleva, presidente del Cesv; Giovanni Fiori dell’associazione ImmensaMente.

Sono stati invitati, inoltre, Giammarco Palmieri, presidente del V Municipio e Alessandro Rosi, assessore alle politiche sociali.

Al mattino sarà possibile donare il sangue, ma bisogna presentarsi digiuni.
La festa è un modo per sensibilizzare i cittadini del quartiere su temi importanti per la salute, far conoscere le associazioni attive sul territorio e far incontrare i cittadini.

La manifestazione ha il patrocinio del Municipio Roma V.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!