Nuova legge sui Parchi dalla Regione Lazio, Zingaretti: tagli a poltrone, istituzione consulta e integrazione siti naturalistici, ora la parola al Consiglio

Riceviamo e pubblichiamo

Diminuire i costi di gestione, integrare la gestione dei monumenti naturali e dei siti Natura 2000, favorire la più ampia partecipazione attraverso la creazione della “Consulta del Parco”: questi i punti salienti della proposta di legge, approvata oggi dalla Giunta regionale per rinnovare le norme che regolano le aree naturali protette del Lazio.

“Anche in questo settore – spiega il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – abbiamo dato un taglio netto alle poltrone: sono stati infatti ridotti da sette a tre il numero dei componenti dei 13 consigli direttivi degli enti regionali che sovraintendono ai Parchi. Ecco il cuore di una delibera che mira a migliorare la pianificazione e la gestione delle aree naturali protette e rappresenta un primo passo verso l’ottimizzazione del sistema dei parchi. Essi sono da sempre per il Lazio una risorsa preziosa che intendiamo proteggere e implementare in un sistema di sinergie e di condivisione. Ora la parola passa al Consiglio”.

“Nell’atto è previsto inoltre – aggiunge Fabio Refrigeri, assessore a Infrastrutture e Ambiente – che l’Ente Parco attui la gestione integrata dei monumenti naturali e dei siti di Natura 2000, qualora si presentino caratteristiche di omogeneità territoriale e naturalistica con l’area gestita dall’Ente stesso”. “Abbiamo deciso anche di favorire – conclude Refrigeri – mediante l’istituzione di una Consulta del Parco a titolo gratuito, la partecipazione all’attività di ogni singolo parco da parte di tutte le realtà economiche e culturali che insistono sullo stesso territorio. Stiamo parlando di un organismo composto da una rappresentanza di organizzazioni professionali agricole, operatori turistici legalmente riconosciuti ed associazioni ambientaliste, anch’esse riconosciute a livello regionale”.

La proposta di legge sarà sottoposta a breve all’esame del Consiglio Regionale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!