Scuola media di Santa Palomba, taglio del nastro e primo giorno di scuola per 16 ragazzi

Riceviamo e pubblichiamo

Ha suonato per la prima volta questa mattina la campanella della nuova scuola media di Santa Palomba, in via Fiorucci. Primo giorno di scuola per 16 ragazzi della classe 1°A e primo ingresso per docenti, genitori e personale scolastico nella nuova struttura inaugurata proprio questa mattina dal Sindaco Fabio Fucci, dalla vice Sindaco Elisabetta Serra e dalla Preside Maria Parisi.

Taglio del nastro Fucci“Un giorno importante per voi studenti – ha detto il Primo Cittadino ai ragazzi che lo hanno accolto con un piccolo concerto di voci e flauti – Non solo perché oggi inizia il vostro percorso nella scuola media, ma anche perché voi siete in assoluto i primi ragazzi a sedere sui banchi di questa nuova scuola. Avete quindi l’onere e l’onore di trasformare questo anno scolastico che sta iniziando in un anno eccezionale, di studio e divertimento”.

“Poco più di un anno fa – ha aggiunto la vice Sindaco Elisabetta Serra – ci trovavamo in questo edificio scolastico durante l’Open Day in un clima decisamente più teso. Oggi, in questa atmosfera di festa, siamo felici di aver raggiunto un rapporto di collaborazione e scambio virtuoso con il quartiere e di inaugurare finalmente la scuola media dell’istituto comprensivo di Santa Procula”.

Presenti infatti anche i Comitati di Quartiere Santa Palomba e Roma Due, oltre agli insegnanti dell’Istituto comprensivo e ai genitori degli alunni.

“Abbiamo fortemente voluto che questa scuola aprisse le sue porte agli studenti – ha concluso il Sindaco – E siamo certi che diventerà un punto di riferimento importante per il quartiere, non solo per i ragazzi che la frequenteranno, ma anche per le associazioni e i cittadini che vorranno utilizzare le aule e i locali a disposizione”.

Il Sindaco ha augurato un buon inizio di anno scolastico a dirigenti, docenti e studenti con una lettera inviata questa mattina a tutte le scuole del territorio

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!