Cronaca

Vini d’Irpinia, Taurasi fa rima con ENOLOGIC

“Enologic”, cinque giorni di eventi a Taurasi dal 12 al 16 agosto il consorzio di tutela dei Vini d’Irpinia racconta il territorio

Riceviamo e pubblichiamo

Quest’anno Taurasi fa rima con ENOLOGIC. Il caratteristico borgo irpino è pronto ad ospitare la nuova manifestazione vitivinicola curata dall’associazione Taurasi “Wine City”. I sapori, i profumi e le suggestioni tipiche dell’Irpinia del vino saranno richiamo irresistibile per appassionati, turisti e visitatori. La cinque giorni di eventi organizzata nel borgo e nello splendido Palazzo Marchionale, che fu anche dimora di Carlo Gesualdo, nel segno dell’enogastronomia di eccellenza, della musica e della cultura del territorio, aprirà i battenti il 12 agosto per concludersi il successivo 16 agosto.

Ricchissimo il programma dell’attesissima manifestazione dove il Consorzio tutela vini d’Irpinia sarà impegnato in prima linea, al fianco della locale amministrazione comunale e dell’associazione Taurasi “Wine City”, nell’organizzazione degli eventi. I produttori soci del consorzio cureranno una serie di appuntamenti quotidiani che prevedono momenti di assaggio e degustazione, laboratori sensoriali, percorsi del gusto ed altre occasioni di confronto nel segno dei grandi vini doc e docg della nostra provincia in abbinamento con frutta e prodotti tipici dell’associazione di Campagna Amica.

Per enfatizzare la qualità delle degustazioni e dei laboratori, i l consorzio opererà in stretta collaborazione con Ais Avellino, Slow Food, Fisar, Onav, la Scuola europea per sommelier, alcuni ristoratori dell’associazione i Mesali ed altri, l’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino e Grano Armando.

Scarica il programma

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: