XX edizione del Forino Folk Festival, dal 5 all’8 agosto le sonorità e le danze popolari del mondo nella suggestiva cornice dell’antico borgo irpino

Arrivano da Argentina, Brasile, Taiwan, Bulgaria, Messico e Georgia i gruppi di danze popolari che si esibiranno nella XX edizione del Forino Folk Festival, che si terrà a Petruro di Forino (Av) dal 5 all’8 agosto per tre serate gioiose di incontro tra popoli nella suggestiva cornice dell’antico borgo irpino.

Organizzata dalle associazioni Lupetti Petruresi e ‘O Ballo ‘Ndreccio, la manifestazione porta avanti con successo l’incontro tra le tradizioni irpine e le sonorità e danze popolari da tutto il mondo che le ha conquistato un posto a parte nel panorama degli eventi estivi campani. Conoscere e apprezzare il patrimonio della cultura popolare di altri popoli e far conoscere le caratteristiche e le tradizioni del territorio di Forino sono gli obiettivi del Forino Folk Festival che, quest’anno, festeggia i primi anni di vita con un’edizione da ricordare.

Locandina Forino Folk FestivalIl programma del Festival, inizia giovedì 5 agosto, alle 19, con l’omaggio del Gruppo Folk ‘O Ballo ‘Ndreccio al patrono di Petruro, S. Felicissimo, nel corso dell’annuale Processione. Alle 21,30 il palco è tutto per i Molotv d’Irpinia, che presentano il loro secondo lavoro discografico e le loro interessanti sonorità contaminate tra suoni popolari e impegno sociale.

Venerdì 7, alle 11,30, workshop sulle danze popolari cui seguirà, alle 18, il convegno dal titolo “Differenze, analogie e simbolismo delle danze popolari”. Alle 20, in programma l’esibizione del Gruppo Folk ‘O Ballo ‘Ndreccio e delle Majorette dell’Istituto Comprensivo di Petruro; alle 21,30 concerto dei Tammurriarè dell’antropologo Valerio Ricciardelli con la partecipazione straordinaria di Biagino De Prisco, voce storica del folklore campano.

La giornata conclusiva del Forino Folk Festival si apre, alle 11,30 con il workshop sulle danze popolari e prosegue, alle 19, con una dimostrazione dei gruppi partecipanti lungo il corso di Forino che annuncia il gran finale, alle 21,30, con l’esibizione di tutti i gruppi partecipanti preceduti dal Ballo ‘Ndreccio.

Sul palco si alterneranno la Compagnia Sentires (Argentina), Ballet Popolare di Campina Grande (Brasile), i Sider Voivoda (Bulgaria), The National Ensemble “Georgian Folklore” (Georgia), il Ballet Folklorico de Universidad del Estato de Hidalgo (Messico) e il Taiwan Do-Do Dance Group (Taiwan), per uno spettacolo imponente per numero di danzatori, musicisti e bellezza di costumi e coreografie.

Stand gastronomici con degustazioni dei vini e prodotti tipici del territorio di Forino ed esposizioni di artigianato saranno il degno corollario di tre serate speciali a Petruro di Forino.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!