750mila euro, bando Regione lazio per rassegne e festival teatrali

Nuovo bando dalla Regione Lazio, 750mila euro per rassegne e festival teatrali

Riceviamo e pubblichiamo

Da oggi è online l’avviso pubblico che assegna circa 750mila euro alle rassegne e ai festival di spettacolo dal vivo del Lazio. Possono presentare domanda di contributo associazioni, costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata, fondazioni e cooperative, che svolgono attività nel campo dello spettacolo e della promozione culturale e che non svolgono attività partitiche oppure realizzano iniziative politiche.

Il 6 agosto 2015 scadranno i termini per la presentazione delle domande.

Gli interventi ammissibili devono avere le seguenti caratteristiche: iniziative esclusivamente di spettacolo dal vivo con ricorrenza di almeno tre anni consecutivi; programmazione di minimo 12 spettacoli di teatro, musica e danza; capacità di rappresentare un ruolo di particolare rilievo per la politica culturale della regione per la qualità dei programmi realizzati, la loro diffusione, le caratteristiche artistiche ed organizzative, il coinvolgimento di artisti e personalità di livello nazionale ed internazionale; radicamento sul territorio documentato anche dalla partecipazione di ampie fasce di pubblico; capacità delle iniziative di sviluppare la conoscenza dei cittadini, riqualificando e valorizzando l’identità del territorio; definizione ed attuazione di un adeguato programma di comunicazione con significative presenze sui media.

“Ce l’abbiamo fatta, nonostante le fatiche del bilancio regionale” – dichiara l’assessore alla Cultura e Politiche giovanili, Lidia Ravera. “Potremo sostenere, finanziare, incoraggiare e irrobustire – continua Ravera – le rassegne e i festival che animeranno la regione nella stagione 2015/2016. Le cittadine e i paesi del Lazio ne hanno bisogno come la terra ha bisogno di acqua, per coltivare, per fiorire, per crescere. Un festival, una rassegna è un momento di condivisione, di dibattito, di inclusione sociale e di formazione individuale.

E’ anche un’occasione importante per i giovani: l’occasione di essere visti. Premia la creatività diffusa, allarga il bacino degli innamorati dell’arte, della bellezza, della cultura. Mette, cioè, le basi per un mondo migliore”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!