Il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Lazio Aurigemma, ringrazia tutti i lavoratori in occasione dell’apertura di sei stazioni della Metro C

Riceviamo e pubblichiamo

Con l’apertura di sei stazioni fino a Lodi della Metro C, si porta a compimento un’ importante infrastruttura che la città aspettava da anni. Non è il giorno delle polemiche per ricordare al Sindaco Marino che l’opera era già in fase di completamento e che grazie al suo operato – che ha visto scioperare per la prima volta tutti i lavoratori di Metro C con ruspe sotto il Campidoglio e sborsare oltre 100 milioni di euro con la firma dell’atto attuativo, atto quest’ultimo sotto indagine da parte della Corte dei Conti – queste stazioni si sono aperte con oltre un anno di ritardo.

Oggi dobbiamo prendere esempio da chi anni fa, a prescindere dal proprio schieramento di appartenenza, ha reso possibile il finanziamento e la realizzazione di tale opera che nacque grazie all’allora Presidente del Consiglio Berlusconi, all’allora Presidente della Regione Lazio Storace e all’ allora Sindaco di Roma Veltroni. A loro che hanno saputo incarnare l’interesse collettivo della città, oggi dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento insieme a tutti i lavoratori del consorzio Metro C , di Roma Metropolitane, di ATAC e dell’Agenzia della Mobilità che con il loro impegno hanno reso possibile tale opera. Ed in particolare un grazie va a Luigi Termano ( e alla sua famiglia) che ha perso la vita sul cantiere e che oggi nessuno ricorda.

A Marino e all’Assessore Improta, oggi lasciamo quegli effetti coreografici fatti di fumo e non di sostanza che i cittadini hanno già compreso da tempo. E presto, gli stessi cittadini sapranno come rispondere, lo dichiara il Capogruppo di Forza italia della regione Lazio Antonello Aurigemma.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!