Roma

Al via Vediamoci Stasera, la campagna per la nuova illuminazione di Torino

Il 30 giugno,presso la sede IAAD,si è tenuta la presentazione della campagna di comunicazione Vediamoci Stasera, ideata dagli studenti IAAD per Torino

Riceviamo e pubblichiamo

Alla presentazione Vediamoci Stasera hanno partecipato il Sindaco della Città di Torino Piero Fassino, l’Assessore all’Ambiente ed Innovazione e Presidente della Fondazione Torino Smart City Enzo Lavolta, il Presidente del Gruppo Iren Francesco Profumo e il Direttore di IAAD (Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino) Laura Milani. Il progetto Torino a LED, che prevede la sostituzione del 55% dei lampioni di Torino con oltre 50 mila nuovi punti luce a LED, consentirà alla città di ottenere importanti benefici sul fronte economico, dimezzando i consumi di energia elettrica degli impianti interessati dall’intervento.

A livello energetico e ambientale, il progetto, una volta completato, permetterà un risparmio valutato in 20 milioni di KWh/anno, consentendo un mancato consumo pari a circa 4.000 TEP (tonnellate equivalenti petrolio)/anno, ed evitando, nel contempo, la produzione di 3,5 tonnellate/anno di CO2.

La luce dei nuovi lampioni sarà di colore bianco e si irradierà in forma conica; la minore dispersione luminosa garantirà una migliore visibilità e, di conseguenza, una maggiore sicurezza nelle strade. Ogni punto luce a LED è funzionale, perché necessita minore manutenzione: la sua durata media è 5 volte superiore a quella delle lampade tradizionali. Gli sprechi saranno così ridotti notevolmente: meno corpi luminosi da sostituire significherà meno rifiuti elettronici da smaltire e una drastica diminuzione di sostanze inquinanti disperse nell’ambiente. Le nuove lampade a LED, grazie alla loro efficienza e affidabilità, garantiscono quindi un risparmio immediato agli enti, che si traduce in risorse economiche da mettere a disposizione della cittadinanza.

La Città di Torino, Fondazione Torino Smart City e Gruppo Iren hanno fatto una scelta innovativa per la definizione della strategia e della creatività a supporto dello switch a LED, coinvolgendo nell’operazione un Centro di competenza ed eccellenza nel formare i professionisti della creatività– lo IAAD, Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino, che lo ha reso argomento di tesi per i laureandi del dipartimento di Design della Comunicazione.

Gli studenti hanno dunque lavorato per quasi sei mesi per scovare i migliori contenuti, le immagini più semplici ed evocative e gli strumenti e gli stili giusti per raccontare ai torinesi come la città, grazie ai LED, possa essere ancora più efficiente e sicura e come si possa attuare un’operazione di risparmio che al tempo stesso migliori il servizio ai cittadini e riduca l’impatto sull’inquinamento ambientale.

Torino, dunque, come Copenaghen, Los Angeles, Oslo e Stoccolma tanto per citare solo alcune delle grandi città del mondo che l’hanno preceduta in questa iniziativa, a conferma della vocazione green della città e, soprattutto, della forte attenzione alla sicurezza sulle strade cittadine. La nuova tecnologia produce una luce più diretta e focalizzata e grazie al miglior orientamento del fascio luminoso si avrà più luce sulle strade e meno dispersione. Inoltre grazie ad un sofisticato sistema di telecontrollo le informazioni sulle condizioni degli impianti e su eventuali malfunzionamenti arriveranno in tempo reale, consentendo di intervenire rapidamente per risolvere eventuali avarie.

La serata di lancio della campagna è stata scandita da alcune performance a tema luce,una dimostrazione del funzionamento della tecnologia Li-Fi, la tecnologia di trasmissione dati utilizzando come apparato di trasmissione delle semplici luci a Led, la possibilità di cimentarsi nell’arte del light painting, le acrobazie di danzatori vestiti di LED che si sono esibiti su musiche suonate con l’arpa laser. Infine è stato possibile degustare un gelato, simbolo della campagna di comunicazione e compagno goloso delle uscite all’aperto… illuminate dai LED.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: