Zingaretti dichiara che la Regione Lazio è stata la prima ad usare questo sistema utile anche a combattere la corruzione

Riceviamo e pubblichiamo

Il sistema di fatturazione elettronica realizzato da Lait S.p.A. per Regione Lazio ha ricevuto un premio dalla School of Management del Politecnico di Milano nell’ambito di un convegno, che si è svolto presso il Campus Bovisa del Politecnico a Milano, in cui sono stati presentati i risultati della ricerca dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione.

Sono piuttosto orgoglioso di questo riconoscimento. Il Lazio – commenta il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – è stata la prima regione a utilizzare la fatturazione elettronica, anticipando i tempi previsti dalla legge. Questo passaggio ci ha reso un esempio, un buon esempio aggiungerei, per gli altri enti e per le amministrazioni locali, e questo è sicuramente un altro motivo di orgoglio. La fatturazione elettronica e la semplificazione amministrazione permettono di raggiungere una maggiore trasparenza, e questo significa avere a disposizione un ulteriore deterrente per combattere la corruzione e il malaffare, che si annidano spesso anche nelle maglie della pubblica amministrazione.

La Regione Lazio ha ricevuto il premio nella categoria fatturazione elettronica nella Pubblica amministrazione Locale-Regioni-Centro. Questa la motivazione alla base dell’assegnazione del premio all’amministrazione regionale: “Si è privilegiato un approccio inclusivo motivato dal fatto che tutti i progetti selezionati come finalisti sono di valore, orientati a far bene la fatturazione elettronica. Si tratta di progetti che spesso mettono a disposizione strumenti per la gestione della fatturazione elettronica anche agli enti del territorio (prevalentemente sanità), ma non solo.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!