Riceviamo dalla segreteria nazionale del SULPL, stretti nel dolore per la perdita del Capitano Francesco Bruner. Indetta Assemblea dei Lavoratori della Polizia Municipale di Piacenza

La scrivente Segreteria esprime immenso dolore, a nome di tutta la categoria, per la morte di un altro Collega-Eroe, il Capitano Francesco Bruner che nel pomeriggio di ieri a Secondigliano (NA) è stato ucciso da un folle, mentre libero dal servizio, era accorso in aiuto di un altro nostro collega Vincenzo Cinque (che in queste ore lotta tra la vita e la morte) che era intervenuto per mettere in salvo i cittadini dalla follia omicida dell’uomo.

Il Capitano Francesco Bruner è uno di noi, morto per il senso del dovere che contraddistingue la maggior parte degli uomini e delle donne che indossano una divisa e che ogni giorno, con orgoglio, operano su strada, per tutelare la collettività, nonostante l’assenza di tutele e i diritti negati.

La nostra divisa purtroppo, per le Istituzioni Nazionali e Locali è una divisa di serie B. Noi “vigili” viviamo e lavoriamo con lo stesso senso del dovere di un appartenente alle Forze dell’Ordine, ma siamo trattati da impiegati, pur morendo su strada nell’adempimento del dovere o per senso del dovere, come i poliziotti.

Domani, domenica 17 maggio, come preannunciato, la scrivente O.S. ha indetto l’Assemblea dei Lavoratori della Polizia Municipale di Piacenza; ad apertura della stessa faremo un minuto di silenzio in memoria del nostro Collega-Eroe Francesco, il nostro Capitano degli “Ultimi”, auspicando che non ci sia bisogno di sacrificare altre vite di impiegati in divisa per far comprendere alle Amministrazioni e allo Stato che le DIVISE SONO TUTTE UGUALI.

Equiparazione di Tutele e Diritti per la Polizia Locale, rispetto alle altre Forze dell’Ordine, significano riconoscimento di pari Dignità per i Lavoratori, nonchè più Sicurezza per loro che operano su strada e per i Cittadini.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!