“L’intervento del Prefetto Gabrielli nel Municipio XV si è rivelato una presa d’impegno nella risoluzione delle problematiche del territorio”

Riceviamo e pubblichiamo

Restano però aperte numerose situazioni, che finora non hanno riscontrato l’attenzione del Presidente Torquati: dagli insediamenti abusivi al degrado di via Stasi, dai quotidiani episodi di microcriminalità agli insediamenti abusivi per arrivare fino all’emergenza sicurezza a Ponte Milvio e via del Baiardo”. Dure le parole dei Consiglieri Stefano Erbaggi, Giuseppe Mocci, Dario Antoniozzi e Isabella Foglietta (Municipio XV), Stefano Oddo e Simona Peri (Municipio XIV), secondo cui l’incontro con il Prefetto “è stato organizzato dalla Sinistra in modo approssimativo e carente”.

“I Consiglieri sono stati informati all’ultimo momento di questo intervento ed eravamo tutti ignari che il Presidente Torquati avesse consegnato una relazione al Prefetto Gabrielli, in alcun modo da noi condivisa – proseguono – ad ennesima conferma della volontà di Torquati di non riconoscere minimamente il ruolo dei Consiglieri eletti in municipio. Teniamo a considerare che, davanti all’arrivo di 150 profughi, il Presidente del Municipio XV non ha preso alcuna posizione a tutela del territorio e dei cittadini, dimostrando ancora una volta un atteggiamento molto approssimativo nei confronti degli abitanti di questo quadrante di Roma nord.

Nel corso della riunione che si è svolta con Prefetto e Comitato San Nicola abbiamo ribadito la contrarietà all’approdo di nuovi immigrati: pur riconoscendo la situazione di disagio e difficoltà che sono costretti ad affrontare, riteniamo che le aree periferiche di Roma nord risentano già molto, dal punto di vista della sicurezza, della presenza di stranieri, comunitari o extracomunitari, ed insediamenti abusivi”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!