Idea viaggio: scopri perché scegliere una vacanza a Genova
Scegliere Genova per le prossime vacanze, ecco alcuni motivi
L’Italia, è una terra che oltre ad essere apprezzata per il suo vasto patrimonio artistico- culturale, è anche acclamata ed invidiata in tutto il mondo, per il grande valore paesaggistico.
Numerosi sono i posti turistici che vale la pena visitare, così come tutte quelle località meno conosciute, affascinanti per i caratteristici borghi e per le ampie distese di floridi campi e folti boschi.Per poterla celebrare in tutto il suo splendore è però necessario, cercare di invogliare e stuzzicare la curiosità di tutti quegli italiani che purtroppo, pur avendo questi meravigliosi posti a portata di mano continuano a snobbarli, preferendo mete più lontane e fuori paese. La Liguria ad esempio, è una regione molto gettonata dai turisti che la preferiscono per le Cinque terre e raramente per Genova, illustre e splendida città di mare, che ha dato i natali a numerosi personaggi celebri, come Giuseppe Mazzini, Cristoforo Colombo e Goffredo Mameli. Il periodo migliore per visitarla è inizio primavera fine ottobre poiché il tempo è molto favorevole per trascorrere la giornata all’aria aperta, passeggiando nei parchi, in spiaggia o partecipando alle numerose sagre eno-gastronomiche organizzate appositamente durante questi mesi.
Luoghi da visitare in una vacanza a Genova
Il capoluogo ligure offre numerose attrazioni, tali che, per vederle tutte sarebbe necessario pernottare a Genova per più notti. Tra le tante, quella che l’ha resa maggiormente famosa in tutto il mondo è sicuramente l’acquario, inaugurato nel 1992. Uno straordinario parco marino, ideato dall’ architetto Renzo Piano, all’interno del quale sono stati ricostruiti gli habitat originali di ben 12.000 esemplari di 600 specie diverse, il più grande acquario italiano, secondo in Europa dopo quello spagnolo di Valencia.Un’esperienza unica nel suo genere, da fare vivere soprattutto ai bambini, i quali resteranno piacevolmente affascinati nel vedere da vicino squali, foche, tartarughe e pinguini, salvaguardati nelle 70 vasche espositive e tattili. L’acquario inoltre, è collocato nell’ area del Porto Antico che ha riacquistato il suo splendore solo negli ultimi vent’ anni. Sede anche del porto cinquecentesco della città, il Porto Antico mantiene in vita diverse strutture quali: il Bigo, ovvero,l’ascensore panoramico, la Biosfera, singolare costruzione sferica in vetro e acciaio custode di oltre 150 specie vegetali e animali, la città dei bambini e dei ragazzi, una vasta area gioco dove i più piccoli di età compresa tra i 2 e i 12 anni, possono assistere a spiegazioni di scienza e tecnologia in modo semplice e spassoso.
Galata Museo Del Mare
L’antica repubblica marinara vanta un grande passato marittimo, le cui testimonianze sono custodite all’interno del Galata Museo del Mare, il più grande museo del Mediterraneo destinato alla navigazione. In esso sono allestite 6000 esposizioni di oggetti originali oltre alla ricostruzione di una galea genovese del ‘600. Visitandolo infatti, ci troveremo proiettati in un appassionante viaggio nel tempo, alla scoperta della vita dei marinai, dei passeggeri e degli emigranti italiani nelle due Americhe nello scorso secolo, ma ci troveremo anche di fronte al recente problema degli immigrati che sbarcano in Italia.
Un’attrattiva affascinante: il giro in battello
A chi non soffre il mal di mare, suggeriamo assolutamente di viversi l’esperienza di costeggiare la riviera in battello, un modo alternativo per visitare le incantevoli località balneari del posto quali: Portofino, San Fruttuoso di Camogli e le Cinque Terre, godendo delle vedute di Vernazza, Monterosso e Portovenere.
Patrimonio dell’Unesco: palazzi dei Rolli e le strade nuove
Passeggiando per il centro storico di Genova resteremo incantati dinnanzi ai caratteristici palazzi cinquecenteschi dei Rolli, prestigiose dimore riservate alle famiglie nobiliari di passaggio per visite di stato, al tempo dell’antica Repubblica. Nel 2006, ben 42 di questi 114 palazzi, insieme a via Balbi e a via Garibaldi, sono entrati a fare parte del Patrimonio dell’Umanità.
Info Utili:
- Mangiare a Genova: tripadvisor.it
- Dormire a Genova: Expedia.it
- Acquario di Genova: acquariodigenova.it
Devi accedere per postare un commento.