Dal 4 al 7 aprile al Giardino Zoologico di Napoli tra face painting, animazione e percorsi didattici

Riceviamo e pubblichiamo

Le novità: sono arrivati i tapiri e la Capanna del Sapere è stata intitolata alla zoologa Dian Fossey. Aperto tutti i giorni, dalle 9 al tramonto- Via John Fitzgerald Kennedy 76, Napoli. Dal 4 al 7 aprile 2015 al Giardino zoologico di Napoli si festeggia la Pasqua con tante attività dedicate a tutta la famiglia, ma con un’attenzione speciale ai piccoli ospiti, che troveranno svariati motivi di divertimento, già dall’ingresso al giardino zoologico. E’ prevista infatti accoglienza animata, fin dall’arrivo nel parco, così da non perdere nemmeno un momento di gioco, che continua, man mano inoltrandosi con il face painting per esempio, scegliendo l’animale preferito a cui ispirarsi, per poi farselo disegnare e colorare dagli animatori esperti del gioco, per una festa della natura vissuta appieno.

la fattoria zoo napoliSpettacoli con bolle di sapone che incantano soprattutto i più piccoli sono previsti nel corso delle giornate, nella zona fattoria, come anche l’intrattenimento, ormai di consuetudine per i più assidui, con i divertenti pagliacci Ole e Ilvia che alla Casetta di Giulia intrattengono i bambini di diverse età con le loro gag divertenti. Ma si può anche andare alla scopetta del parco, con i percorsi didattici dedicati alla scoperta dell’area botanica, spettacolare in questa stagione, con il risveglio della natura.

Tanti anche gli animali appena nati, caprette d’angora e tibetane, conigli nani, lepri, marsupiali wallaby, arieti giganti e cervi pomellati che si possono ammirare e in alcuni casi accarezzare, ma anche nuovi arrivi, come i tapiri appena giunti allo zoo di Napoli ed accolti con tutte le accortezze possibili per garantirgli un buon sogiorno, ispirati a grandi personaggi che hanno amato gli animali come Dian Fossey, la zoologa statunitense che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio dei gorilla, e a cui è stata intitolata la Capanna del Sapere, la nuova struttura a vista per i laboratori e le attività ludico/didattiche pensate e programmate per i bambini

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!