A Vinitaly il Papillon autoctono con l’hashtag #winemarche e #destinazionemarche è conto alla rovescia verso Expo 

Le Marche sono sempre più social e per promuovere #winemarche, l’hashtag ufficiale della regione, quest’anno è stato scelto come “divertissement” il papillon di alluminio anodizzato. Una modalità rigorosamente “autoctona”, per promuovere le 112 aziende che fino a mercoledì animano la 49ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e dei distillati.

Riceviamo e pubblichiamo

Il giovane designer che le ha realizzati, Diego Guidi, vive a Borgo Massano, comune di Montecalvo in Foglia (Pesaro Urbino), dove ha aperto uno studio professionale dopo la Laurea nel Dipartimento di San Marino dello Iuav di Venezia. “L’album invio anodizzato è prodotto a Fano, la pelle è lavorata a Pesaro, mentre l’elastico è cucito a mano nell’entroterra Urbinate”, precisa Guidi. Il papillon è personalizzabile al 100% e a Vinitaly si possono trovare i modelli ideati per Vinitaly, oltre naturalmente al farfallino very social #winemarche.

La Regione Marche conferma così la sua anima ‘multimediale’ con 10 social network e oltre 20 attività online in italiano, inglese e tedesco. Un successo testimoniato anche dalla pagina Marche Tourism (82.100 fan page e quasi 4 mln di visualizzazioni mensili – dati Facebook Insights, 6 marzo 2015): una galleria fotografica dedicata, aggiornata quotidianamente con foto, immagini, commenti, tutti naturalmente sotto l’insegna di #winemarche. Complessivamente, i social più attivi sono, nell’ordine, Facebook, Twitter e Google+.

E sarà social anche il semestre Expo 2015, per promuovere il Made in Marche, fra gusto a km.0 e shopping di qualità con una app multilingue (italiano inglese tedesco francese e russo). Obiettivo: predisporre un’offerta turistica mirata, selezionando imprese turistiche che svolgono un’attività di incoming con prevalenza nel segmento enogastronomico, ma anche aziende del comparto agricolo e vitivinicolo con punti vendita al pubblico. I pacchetti turistici e vacanza nelle Marche sono già consultabili.

La valorizzazione del settore enogastronomico è supportata anche da una pagina Facebook Marche di Gusto appositamente dedicata agli itinerari e feste del Gusto nelle Marche.

E dopo la nuova versione di Marche in blu sono disponibili ora le nuove versioni delle app di #destinazionemarche collegate ai cluster The Genius of Marche (con il Grand Tour leopardiano e le Terre di Piero fra le novità), Parchi e natura attiva, Spiritualità e meditazione, Made in Marche. Sono 7 i network individuati allo scopo di posizionare sul mercato specifici prodotti turistici: Family, Cultura, Bike, Trekking, Terme, Benessere, Business e Meeting. Con un progetto pilota che partirà nel 2015, il Network Wedding.

La Regione Marche si trova al PAD. 7 – STAND C 6/7/8/9. Hashtag ufficiale della Regione Marche al Vinitaly: #winemarche

Le Doc Marche: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio, I Terreni di Sanseverino, Lacrima di Morro d’Alba, Pergola, Rosso Conero, Rosso Piceno, San Ginesio, Serrapetrona, Terre di Offida, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio di Matelica

Le Docg Marche: Conero, Offida, Vernaccia di Serrapetrona, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Verdicchio di Matelica Riserva.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!