Cronaca

#senzafiato, campagna di sensibilizzazione su IPF

Promossa dall’Osservatorio Malattie Rare ha già avuto l’adesione di  Caterina Simonsen. E tu quanto resisti #SENZAFIATO?

“Respirare non è un gioco ma proprio giocando vogliamo sconfiggere la Fibrosi Polmonare Idiopatica, IPF” , è questo lo slogan scelto da Osservatorio Malattie Rare (Omar)  per lanciare la campagna di sensibilizzazione #senzafiato, realizzata con il contributo non condizionato di InterMune, società del gruppo Roche.

L’iniziativa, lanciata oggi sui social media attraverso un video virale e il sito ufficiale,  mira a  far conoscere ad un ampio pubblico una malattia rara del polmone che colpisce migliaia di pazienti in Italia e che ha come principale sintomo il ‘fiato corto’. Chi ne è affetto rimane progressivamente ‘senza fiato’ – da qui il nome della campagna – , fino ad avere difficoltà a compiere le normali azioni quotidiane.

“Fin quando questi pazienti non sono costretti ad uscire con la bombola d’ossigeno la malattia non si vede – spiega Ilaria Ciancaleoni direttore di Omar –  L’unico modo di comprendere la condizione di difficoltà in cui vivono è sperimentare,  anche solo per poco, la loro condizione quotidiana:  la mancanza di fiato. È per questo che  invitiamo anche chi non ne è affetto a donare qualche secondo del proprio respiro a questa campagna”.
La campagna ha già avuto anche una importante adesione, quella di Caterina Simonsen – una ragazza ormai nota per il suo impegno a favore della conoscenza delle malattie rare, da cui lei stessa è affetta – che ha già registrato il suo video #senzafiato.

Fatti una foto o un video, trattieni il fiato più che puoi e poi postalo sui social con l’hastag #senzafiato: contribuirai a diffondere la conoscenza e la diagnosi della Fibrosi Polmonare Idiopatica!


Guarda il video di lancio della campagna e clicca sulla pagina facebook #SENZAFIATO !
Posta foto e video anche su twitter @senzaFiatoIPF e instangram!

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: