Questa sono io…uno sguardo diverso, la violenza sulle donne

Il teatro Tor Bella Monaca il 4 marzo una serata dedicata al drammatico tema della violenza sulle donne. In scena “questa sono io…uno sguardo diverso” di Diletta D’Ascia

Riceviamo e pubblichiamo.

Una serata da non mancare quella del 4 marzo al Teatro Tor Bella Monaca. Alle 21 va in scena Questa sono io…uno sguardo diverso, uno spettacolo intenso dedicato e costruito sul drammatico quanto attuale tema della violenza sulle donne.

Scritto e diretto da Diletta D’Ascia, con Valentina Celentano, Salvatore Lanza, Fabio Ferrante, Alessia Capua, Giulia Delicato, Roberto Oliveri, coreografie e danza Giulia Fabrocile e con le poesie “Oblio” di Diletta D’Ascia, “L’odore della vita” di Ilaria Guidantoni, “Litigare” di Valentina Celentano.

Sullo sfondo di un dialogo piuttosto quotidiano tra un uomo e una donna, che si rincontrano dopo diversi anni, le loro Coscienze, doppie, si confrontano, parlano, gridano, a loro stessi più che alla Coscienza dell’altro, ciò che provano, ciò che rimpiangono. Emma nasconde, dietro un volto truccato e un atteggiamento ironico, la sofferenza per essere vittima della violenza fisica e psicologica del marito; Simone è a conoscenza della violenza che subisce la donna ma non sa aiutarla, si limita a essere una presenza alterna e uno spettatore maldestro della vita di lei.

Teatro, cinema, poesia e danza si fondono nel percorso che questa donna compie, nello spazio di un incontro fortuito, verso la riappropriazione dell’atto di guardare, inteso come metafora di libertà, di presa di coscienza e di riaffermazione della propria individualità.

Gli Utopisti

Il Teatro Tor Bella Monaca fa parte della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale e gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: