Tragedia migranti: Soumahoro (Usb), Governo e UE responsabili. Manifestazione a Roma richiedenti asilo e operatori dei Centri Di Accoglienza. Comunicato stampa

“L’Italia insieme all’Unione Europea sono palesemente responsabili di questa ennesima strage di migranti”, è il duro commento di Aboubakar Soumahoro, dell’Esecutivo Nazionale USB. “Non si può dire ‘mai più morti’ nel Mediterraneo ingannando i cittadini rispetto alle cause dell’attuale fenomeno migratorio, che trae principalmente le sue origini dalle guerre e dalle scelte economiche imposte dal Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale ai paesi di provenienza dei migranti”.

“I cambiamenti annunciati dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker – attacca il sindacalista USB – appaiono in continuità con scelte politiche fallimentari come il Regolamento Dublino III, l’agenzia Frontex e norme di sfruttamento e razziste come la legge Bossi-Fini, ancora in vigore in Italia. Queste norme e misure hanno trasformato i migranti e la gestione delle problematiche legate all’immigrazione in un sistema affaristico, come testimonia la vicenda Mafia Capitale e non solo”.

“Il vero cambiamento – evidenzia Soumahoro – è quello che stanno chiedendo e portando avanti i richiedenti asilo e gli operatori dei centri di accoglienza, che scenderanno in piazza insieme per la prima volta a Roma, il prossimo 23 febbraio. Un appuntamento che sarà caratterizzato dalle testimonianze di richiedenti asilo, vittime quanto gli operatori dei centri di accoglienza di un sistema fatto affaristico e malato, fatto di sfruttamento, intimidazioni e omertà”, conclude il sindacalista USB.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!