Bollettino medico ufficiale Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani. Medico  affetto da Virus Ebola oggi dimesso

Si dimette in data odierna il dottor Fabrizio Pulvirenti, affetto da malattia da Virus Ebola, ricoverato dal 25.11.2014  al 2.1.2015  nell’ Unità di alto isolamento dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani.

Il paziente, medico in forza dal 15.10.2014 presso l’ospedale di Emergency di Lacca in Sierra Leone, in seguito alla diagnosi di malattia da Virus Ebola in data 24 novembre 2014, è stato evacuato a mezzo aereo dell’aeronautica Militare e ricoverato presso questo Istituto.

All’ingresso il paziente, in buone condizioni, è stato idratato ed ha ricevuto terapia di supporto. Venne anche riscontrata una malaria da Plasmodium vivax, prontamente trattata.

Nei giorni successivi si è assistito ad un graduale peggioramento, con febbre elevata, disturbi gastrointestinali e profonda astenia.

Per tale motivo al paziente sono state somministrate, in periodi diversi, 3 diverse terapie sperimentali e due sacche di plasma di convalescente.

La sera del 4 dicembre 2014, a causa di una grave insufficienza respiratoria il paziente veniva trasferito presso l’unità di alto isolamento del reparto di terapia intensiva, ove veniva sottoposto a ventilazione meccanica respiratoria per 5 giorni. Dopo ulteriori 48 ore veniva trasferito nuovamente in degenza ordinaria sempre in  regime di alto isolamento.

Successivamente si è assistito al miglioramento delle condizioni generali, alla ripresa dell’alimentazione, alla risoluzione della febbre e dei disturbi gastrointestinali.

Attualmente il paziente è Virus-free, perché la ricerca del virus Ebola è risultata negativa su sangue ed altri siti corporei.

Si dimette il paziente in ottime condizioni generali.

 A cura di Nicola Petrosillo, Emanuele Nicastri, Mario Antonini

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!