La rete delle donne rom fa un passo avanti per l’attuazione della strategia di inclusione di rom, sinti e camminanti

Le donne rom vogliono dare il loro contributo allo sviluppo del nostro Paese, uno sviluppo che sia inclusivo e sostenibile. Per questo – nonostante siano tra le persone più fragili della società, maggiormente esposte a discriminazione e violenze, svantaggiate nell’accesso al mondo del lavoro e della comunità, all’istruzione, alla vita pubblica e alle tutele sanitarie – continuano a lavorare insieme.

Rowni – Roma Women Network Italy è la prima rete nazionale che accoglie diverse realtà femminili del mondo dei Rom, Sinti e Camminanti, per elaborare proposte e progetti sui temi al centro della “Strategia nazionale di inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Camminanti“: istruzione, lavoro, salute, alloggio e status giuridico.

Un passo avanti

Un confronto transnazionale delle donne Rom, Sinte e Camminanti. Organizzato a Roma il 28  novembre 2014 dalle 10.30 alle 15. 30 in Via Buonarroti, 12, sala “Alberto Fredda”

Dopo il primo incontro “Tessere la rete: donne Rom ora e qui”, che si è svolto nel Marzo scorso, Roma Women Network Italy farà incontrare donne rom di vari Paesi europei – tra cui Germania, Bulgaria, Macedonia, Serbia e Bosnia Erzegovina – che esporranno le loro buone prassi sui temi al centro della strategia nazionale.

Organizzato in sessioni tematiche, l’incontro cercherà di rispondere ad una domanda: Quali strumenti, quali azioni sono necessari per realizzare i diritti delle donne rom e assicurare anche a loro e ai loro figli una vita dignitosa? Come le donne possono affrontare i problemi ed organizzarsi per tradurre le strategie in benessere e una prospettiva per il futuro?

L’incontro è organizzato in collaborazione con Associazione Lipa e Iniziativa ”Romane Romnja”, con il  riconoscimento di Unar, il contributo di Open Society Foundation ed il supporto dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Cesv e Spes.

È prevista la partecipazione di alcune rappresentanze diplomatico-consolari dei paesi di origine e di un rappresentante di Asgi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!