La sostituzione della girante Pelton dell’impianto di Covalou della CVA è stata oggetto di due iniziative presentate dal gruppo consiliare Union Valdôtaine Progressiste nel corso di questo ultimo mese e puntualmente dibattute in Consiglio.

Si è trattato di uno spunto per valutare se le forniture di materiale “cinese” destinate ai nostri impianti siano da ritenersi valide o meno: non è accanimento il nostro, ma un serio tentativo di fare luce su episodi che destano perplessità e preoccupazione.

«E’ sufficiente, a tal proposito, ripercorrere brevemente quanto accaduto nella centrale di Covalou in relazione all’appalto di fornitura di giranti destinate anche ad altri impianti CVA della nostra regione e aggiudicato dalla ditta Water Gen Power srl – spiega il Consigliere Alessandro Nogara –: dopo un breve periodo di messa in posa, la girante è stata smontata e accantonata per palese malfunzionamento e oggi giace nell’impianto, dove è trattata alla stregua di un rottame. Inoltre, nel suo breve periodo di funzionamento, non ha garantito i rendimenti di quella precedente, la quale è stata ricollocata in opera, con conseguenti disagi da fermo macchine e modifiche per favorire le operazioni di montaggio e smontaggio.»

«Abbiamo quindi chiesto se CVA abbia provveduto a richiedere alla società i 418.992 euro del costo della girante accantonata, nonché notizie sulle penali contemplate e sul rimborso del costo del personale della CVA impiegato per i montaggi. Non per essere pignoli, ma ci risulta che tali operazioni siano a carico del fornitore! E le risposte ricevute in Aula hanno trasformato i nostri dubbi in certezze – aggiunge Nogara –. Il Presidente Rollandin è solito mettere avanti le mani affermando che legge le risposte fornite da CVA non essendo lui un tecnico: ecco perché abbiamo deciso di richiedere un incontro con i vertici di CVA affinché si faccia finalmente chiarezza sulla bontà o meno di queste forniture e sulle eventuali responsabilità. La nostra richiesta è stata accolta e ciò ci vede soddisfatti: CVA è un capitale di tutti, di chi ci lavora e dei valdostani, dobbiamo lavorare tutti assieme affinché rimanga il fiore all’occhiello che è e non navighi verso l’infelice destino attuale di altre note società partecipate nostrane.»

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!