Serenetta Monti USI Rete Municipalizzate fotografa la situazione delle partecipate e invita domani alla Bocca della Verità per un presidio con social corner

Incontro Serenetta Monti dell’ USI – Unione Sindacale Italiana, con la Rete Municipalizzate è stato organizzato per domani 23 ottobre dalle 16.30 a piazza Bocca della Verità un presidio con social corner, ovvero un punto dove confrontarsi e parlare tutti insieme della grande piaga che in questi mesi sta affossando Roma. Multiservizi, Zetema, AMA, ATAC, Farmacap… insomma le municipalizzate cercano di fare rete e di unirsi facendo totale chiarezza su quello che sta accadendo.

Davanti all’Assessorato al Lavoro del Comune di Roma dunque, domani si parlerà di appalti, affidamenti e servizi offerti dalle Società municipalizzate o delle cooperative e strutture che ruotano intorno a Roma Capitale, un momento quasi indispensabile anche per i cittadini che hanno il diritto di conoscere la verità.

“Abbiamo visto come sono stati fatti passare come dovuti i licenziamenti del Teatro dell’Opera” spiega Serenetta Monti, “… noi seguiamo da vicino il mondo dei bandi, o dei soldi pubblici perché forse troppo spesso si dimentica che le Società municipalizzate sono finanziate con i soldi del cittadino. Io, in quanto lavoratrice in una società municipalizzata, non lo dimentico” Serenetta è una RSU – Rappresentanze Sindacali Unitarie –  all’interno di Zètema “perché sono innanzi tutto una cittadina che vuole sapere dove vanno i propri soldi… Purtroppo su Roma dai licenziamenti del Teatro dell’Opera, a situazioni ancora più drammatiche come quella dei 48 lavoratori della Società Multiservizi che sono stati licenziati nonostante un impegno tra il Governo di Roma e il Governo Nazionale…”

Molti altri sono i motivi per essere presenti domani 23 ottobre alle 16.30 a Piazza Bocca della Verità. SenzaBarcode ha raccolto le denunce e gli sfoghi di Multiservizi, Farmacap, ATAC, Risorse Per Roma e altri e non mancherà in piazza al loro fianco.

Momenti come quello di domani devono essere sentiti e partecipati, per lanciare un messaggio chiaro a Ignazio Marino e a tutto il Campidoglio, oltre che agli utenti, per dire “i pilastri di Roma non tollerano più la situazione, traetene le conseguenze!”

Il video con l’intervista a Serenetta Monti è imperdibile per come ben chiarisce la situazione.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!