Meridiana: USB, l’appello del Santo Padre rende ancora più stridente l’ostinazione a licenziare dell’ad Scaramella. Domani Assemblea Generale presso aeroporto Costa Smeralda di Olbia – dalle ore 16.00

“Abbiamo profondamente apprezzato l’appello di Papa Francesco, che dopo aver salutato un nutrito gruppo di lavoratori Meridiana durante l’udienza di oggi in Vaticano, ha poi chiesto che nessuna famiglia resti senza lavoro”, dichiara Francesco Staccioli, dell’Esecutivo USB Lavoro Privato.

“Le parole del Santo Padre – prosegue Staccioli – rendono ancora più stridente l’atteggiamento tenuto dall’A.D. di Meridiana Scaramella, che durante l’incontro di ieri al Ministero del Lavoro, alla presenza dei Ministri Poletti e Lupi, ha confermato più di 1.300 esuberi all’interno di un quadro industriale assolutamente non credibile, continuando a opporsi, ostinatamente e incomprensibilmente, alla richiesta di cessare il dumping sociale operato con l’altro vettore di proprietà”.

“Questa ostinazione è il simbolo di un management che da 4 anni sta portando a termine un progetto di smantellamento industriale e di disastro sociale – evidenzia il dirigente USB – basato sul ridimensionamento dell’offerta, sul lasciare agli altri il mercato e sul chiedere sempre e comunque l’aiuto di ammortizzatori sociali”.

Aggiunge Staccioli: “Questa ostinazione ha eroso il rapporto di fiducia con i lavoratori, unico vero patrimonio professionale a disposizione di questa azienda, e rappresenta il macigno che pesa sul tentativo di percorso negoziale contenuto nel comunicato emesso dai Ministeri del Lavoro e dei Trasporti alla fine della riunione di ieri sera”.

“Domani a Olbia è stata convocata un’assemblea generale aperta a tutti i lavoratori di MeridianaFly, dalle ore 16 presso l’Aula magna dell’aeroporto Costa Smeralda. Tale assemblea sarà collegata in video con le altre basi operative della Compagnia e sarà chiamata a esprimere una valutazione sul documento del Governo”, conclude Francesco Staccioli.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!