Sguardi Oltre, Percorsi d’arte. Ospedale Forlanini San Camillo
Dal 19 al 27 settembre 2014, l’associazione Percorsi Accidentali presenta la terza edizione della rassegna Sguardi Oltre.
Un evento che si propone di creare una speciale comunicazione fra i cittadini e l’ospedale Forlanini San Camillo affinché venga vissuto come centro pulsante del territorio, dove cercare e trovare bellezza, arte, cultura e cura dell’anima, attraverso l’interconnessione tra molteplici forme d’arte. L’edizione di questo anno è interamente dedicata al femminile, espresso attraverso un percorso di conoscenza che mette in relazione i diversi linguaggi artistici e le diverse coniugazioni del sentire contemporaneo, alternando la musica, con i due concerti di Margherita Vicario (19 settembre) e Fado di Damiana Leone (25 settembre); il teatro, con gli spettacoli: Pasquarosa di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto (20 settembre), Autobiografie di ignote di e con Elena Bucci (21 settembre) , la mise en espace Hai appena applaudito un criminale di e con Daniela Marazita (27 settembre ) e un reading, tratto dal romanzo di Elisabetta Villaggio Una vita bizzarra con Paola Sambo e Gloria Sapio (26 settembre). Ogni serata è preceduta da Sguardi Urbani proiezioni di immagini e frammenti video a cura di Margine Operativo.
Sguardi Oltre struttura in modo originale una rassegna che tocca i punti sensibili della contemporaneità affidandoli all’interpretazione di artiste donne, esaltandone il segno, conferendo all’iniziativa il valore di un laboratorio di idee collegato allo sviluppo di tematiche, quelle legate genere, utili al riequilibrio sociale.
La funzione sociale dell’arte è comunque segno specifico del progetto che ha nei suoi obbiettivi, non solo quello di organizzare un’occasione di richiamo per il pubblico, ma di contribuire alla costruzione di una diversa cultura della fruizione dello spazio ospedaliero.
La rassegna di spettacolo dal vivo di natura multidisciplinare nasce infatti all’interno della struttura Forlanini San Camillo. Le sue precedenti edizioni (dicembre 2012, gennaio 2103 e luglio 2013), oltre ad accogliere interessanti proposte che hanno saputo coniugare tradizione e nuovi linguaggi (dalla serata concerto con Nicola Piovani ai Graffiti-live di Matthew Romeo, dalla prosa alla danza contemporanea) si sono distinte per la loro concezione innovativa, ovvero quella di aprire uno spazio urbano collegato a un luogo di cura e utilizzarlo come punto aggregativo per cittadini e fruitori dell’arte, facendone il centro di avvenimenti culturali, unendo così al concetto di cura del corpo quello di cura dell’anima.
Sguardi oltre è un progetto di comunicazione e di interconnessioni tra l’arte e le sue molteplici forme: teatro, musica, danza, letteratura. Strutturato come un percorso di conoscenza, il progetto mette in relazione i diversi linguaggi e le diverse coniugazioni del sentire contemporaneo, raggruppate attorno a un tema specifico, attraverso performance originali che impegnano, accanto ad artisti affermati, talenti emergenti. Molti degli eventi presentati sono in collaborazione con realtà nazionali ed internazionali e in dialogo con segmenti dell’Estate Romana.
Sguardi Oltre 2014
Il tema specifico della nuova edizione è il femminile.
Uno sguardo che ancora una volta si spinge “oltre” quindi, a cogliere la profonda natura che le artiste ospiti della rassegna esprimono e disvelano al pubblico sull’essenza della donna, una donna che si moltiplica e si declina in visioni differenti, quanto differenti sono i linguaggi espressivi utilizzati e l’angolazione delle storie.
Donne forti o fragili, libere per natura o all’inseguimento di avamposti dell’anima, semplici o complicate, lontane nel tempo o contemporanee, sempre reali e mai prigioniere di se stesse.
Devi accedere per postare un commento.