A settembre l’estate sta finendo? non quella Romana 2014 che ha ancora tanto da proporre! Dalla Fantascienza a Fabrizio De Andrè

La fantascienza di If – Invasioni (dal) futuro, la mostra al Macro dell’artista tedesco Tobias Rehberger, l’innovativo Live Cinema Festival, l’incontro con la scrittrice Margaret Atwood nell’ambito di Letterature, le rassegne Sguardi oltre e Ossigeno e la prima delle due serate del Premio Fabrizio De Andrè.

Grandi nomi dell’arte e della cultura internazionali a Roma  in questa nuova settimana di Estate Romana 2014. Tra gli eventi del Festival internazionale della Letteratura e Cultura ebraica, mercoledì 17 settembre si esibiranno i due coreografi e ballerini israeliani Oded Graf e Yossi Berg nella performance Heroes. Lo stesso giorno, a pochi passi dal Palazzo della Cultura dell’antico quartiere ebraico, e precisamente al Teatro Argentina, ritorna Letterature. Festival Internazionale di Roma con un incontro con Margaret Atwood. La grande scrittrice canadese converserà con quattro autrici italiane e leggerà dei passi delle sue opere. A partire dal 19 settembre, invece, le sale del museo Macro ospiteranno l’opera di Tobias Rehberger, tra i migliori artisti tedeschi al confine tra arte figurativa, cultura pop e design. In esposizione opere su carta provenienti dalla Deutsche Bank Collection, realizzate tra il 1991 e il 2003, altri lavori più recenti e l’installazione “Infections”, composta da 33 esemplari unici di lampade, parte di un progetto ancora in corso iniziato nel 2002.

Novità assoluta nel cartellone dell’Estate Romana è il Live Cinema Festival a partire dal 17 settembre. Anche in questo caso artisti internazionali – e nazionali – si esibiranno davanti al pubblico del Teatro Biblioteca Quarticciolo che daranno saggio di questo particolare linguaggio sinestetico fra immagini e suoni creati simultaneamente e in tempo reale con video performativi. Fino al 18 settembre, invece, resteranno sullo schermo i migliori film presentati alle ultime edizioni dei festival di Venezia e Locarno selezionati dall’Anec Lazio nell’ambito del Cinema attraverso i grandi festival.

Gli appassionati di letteratura ‘sci fi’ saranno accontentati dalla nuova rassegna If/Invasioni (dal) futuro che unisce antico e moderno, reale e fantasy. Dal 18 settembre l’auditorium di Mecenate si trasforma in un mondo possibile e futuristico grazie a un gruppo di attori con guest star come Elio De Capitani e Marco Foschi. Nelle loro performance rivivranno le pagine di celebri testi della fantascienza, da Philip K. Dick a Ray Bradbury.  Al via altre due rassegne fra musica e teatro. Venerdì 19 settembre parte Sguardi Oltre, giunto alla terza edizione, con l’obiettivo di trasformare l’ospedale San Camillo Forlanini in un luogo di aggregazione del territorio e con una programmazione tutta dedicata al mondo femminile. Il 16 settembre, invece, parte Ossigeno, altra assoluta novità dell’Estate Romana, con una serie di appuntamenti divisi tra il teatro Palladium e il Centro Culturale Elsa Morante, con nomi come Fabrizio Bosso (giovedì 16), Barbara Eramo e Stefano Saletti con Manuela Mandracchia (il 17 settembre) e il nuovissimo live show degli Agricantus. Venerdì 19, infine, comincia la due giorni del Premio De Andrè “Parlare musica” con una schiera di giovani cantautori che si contenderanno i premi finali nella sezione poesia e nella sezione musica.

Si avvicina il finale di stagione al Silvano Toti Globe Theatre con le ultime repliche di Pene d’amor perdute fino al 18 settembre e con la prima delle tre serate dello Shakespeare Fest. Venerdì 19 – e poi sabato 20 e domenica 21 – salirà sul palco il direttore artistico del teatro elisabettiano di Roma Gigi Proietti per presentare gli eventi in programma. L’evento ha preso le mosse dal bando “Ancora Shakespeare: perché?” in cui veniva richiesto di esprimere in un cortometraggio il proprio punto di vista sull’opera del drammaturgo inglese.

Infine, riprende la stagione di corsi e laboratori nei tre Centri Culturali di Roma Capitale. In particolare nel Centro Gabriella Ferri parte il laboratorio per bambini cREaTE ATRO per stimolare l’immaginazione dei più piccoli e giocare a scrivere un testo di una vera rappresentazione teatrale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!