Cronaca

Flash Marche: procedura licenziamento stabilimento di Camerano

Vertenza Solage, chiusa la procedura di licenziamento collettivo per lo stabilimento di Camerano. Luchetti: “Impegno della Regione a favore dei lavoratori e delle aziende in crisi”

Venticinque esuberi, rispetto ai 31 richiesti; licenziamenti successivi al termine della Cassa integrazione straordinaria; incentivi all’esodo; trasferimento, totale o parziale, dei lavoratori in esubero nella Società B4 Living, costituita per permettere una continuità aziendale. Sono gli esiti della procedura di licenziamento collettivo che è stata siglata in Regione, dalla Solance di Camerano con le organizzazioni territoriali di Cgil-Cisl-Uil e del Metalmeccanici. L’azienda, specializzata nella produzione e vendita di tavoli e sedie, con due stabilimenti, a Camerano (AN) e Manfredonia (FG), ha presentato un piano concordatario al tribunale di Ancona che prevede una ristrutturazione del gruppo, con possibilità di fitto di ramo d’azienda alla new-co B4 living, che dovrà predisporre un piano di risanamento aziendale e di salvaguardia occupazionale. La procedura di licenziamento collettivo, avviata per lo stabilimento di Camerano, coinvolgeva 31 lavoratori (sui 70 complessivi), scesi ora a 25, con la firma dell’accordo. Le 6 unità recuperate interessano il reparto “spedizioni” dello stabilimento.

“La vertenza si è conclusa nella maniera migliore possibile, viste le difficoltà aziendali e l’attuale contesto produttivo – ha affermato l’assessore al Lavoro, Marco Luchetti – L’impegno della Regione continuerà con la stessa determinazione per essere a fianco dei lavoratori in difficolta e delle aziende impegnate a ristrutturare, nonostante la crisi in atto”.

 

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: