Flash Lazio: presentato programma fondi europei a Bruxelles

Fondi UE: Zingaretti, presentati a Bruxelles 45 progetti per 4 mld. Serve cofinanziamento fuori dal patto.

“Sono state consegnate ufficialmente le nostre linee guida su 45 progetti per costruire un nuovo Lazio secondo cinque grandi priorità: agenda digitale, start-up e sostegno a nuove imprese, green economy, lavoro e sostegno sociale, integrazione sociosanitaria”.

E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nel corso dell’incontro a Bruxelles con il Commissario Ue alle Politiche regionali, Johannes Hahn al quale ha consegnato i 45 progetti della proposta della Regione Lazio per l’utilizzo della nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020 dal titolo “Con l’Europa il Lazio cambia e riparte, 45 progetti per lo sviluppo, il lavoro e la coesione sociale”.

“Abbiamo chiuso  una stagione tutta italiana di un’economia strangolata perfino per pagare i fornitori, – ha continuato Zingaretti – abbiamo speso tutti i soldi della vecchia programmazione, ora tocca a quella nuova: oltre 4 miliardi di euro tra fondi europei, statali e regionali che se indirizzati dentro un modello di sviluppo faranno la differenza”.

“E’ necessario discutere su come tirare fuori i fondi cofinanziati dal patto: in questo modo riprende lo sviluppo. L’importante – ha spiegato Zingaretti – è essere presenti qui a Bruxelles in modo costante e chiudere la stagione passata segnata da un fallimentare modello economico. Ora ci auguriamo che qualcosa cambi: le Regioni devono essere più serie e rigorose, ma anche l’Unione europea deve cambiare, penso soprattutto alla discussione sui fondi cofinanziati da tenere fuori dai vincoli del patto. Se accadesse ci sarebbero le opportunità per far ripartire lo sviluppo. Tutto ciò lo puoi chiedere e lo puoi fare solo se hai i conti a posto. E il Lazio comincia ad averli. Solo se recuperi credibilità puoi permetterti di incidere”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!