A pochi giorni dalla decisione unilaterale della Giunta sul contratto decentrato, la discriminazione del DICCAP durante le nuove trattative.

Se per decidere e approvare il contratto decentrato per i dipendenti capitolini la Giunta, il 1 agosto, aveva deciso di procedere in modo unilaterale non coinvolgendo i sindacati, il 5 agosto, cercando un improbabile accordo con questi, convoca un tavolo escludendo la sigla DICCAP (Autonomi). Ne abbiamo dato notizia il giorno prima dell’incontro, con il beneficio del dubbio: l’esclusione poteva essere un errore!

La sigla DICCAP rappresenta i sindacati autonomi, che a loro volta rappresentano dei lavoratori: ne parliamo con Romolo Bonarota, segretario aggiunto di SULPL, che si è presentato regolarmente alla porta del Campidoglio per partecipare all’incontro con il sindaco ma è riuscito solo a sentirsi dire “non è accreditato”. Lo incontriamo in Aula Giulio Cesare dove, con estrema difficoltà, siamo riusciti ad entrare.

Quale sia l’esito dell’incontro non è dato sapere a noi che siamo fuori da “giochi”, la speranza è che nessuno ceda ai compromessi proposi da un’amministrazione che si comporta in questo modo.  Manca di rispetto alle leggi, ai regolamenti, alle persone, ai lavoratori. E quel che ritengo peggio è il comportamento di chi nega l’evidenza: come è possibile insistere dicendo che non vi sarà alcuna perdita economica? Come riesce Ignazio Marino, a rilasciare dichiarazioni sapendo che quello che dice, è già stato dimostrato, non è reale?

Ieri in Aula c’è stato chi ha condiviso “voci di corridoi” che prospettano l’assunzione di 10 nuovi collaboratori esterni da parte del sindaco Ignazio Marino. Presumo non avranno stipendi da 1200 euro dai quali decurtarne 100/300 di salario accessorio.

Da qui potete scaricare il volantino dello stato di agitazione proclamato dai sindacati.

Domani alle 12 conferenza stampa alla sede CISL. Per quanto ho potuto apprendere ieri in Aula, il 14 agosto ci sarà la convocazione dell’Assemblea capitolina proprio per parlare del nuovo contratto collettivo decentrato.

Il giorno prima di ferragosto, è tutto straordinariamente in liena con la partecipazione cittadina!

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!