Incontriamo Marcello De Vito, capogruppo M5S in Campidoglio. Affrontiamo con lui il tema dei diritti degli animali nella città di Roma.

Un rapido resoconto: il 22 maggio, con la delibera 148 a firma Estella Marino si propone di ridurre il numero dei cani ospiti nelle strutture comunali, la chiusura di talune strutture e  lo spostamento nelle strutture private del Lazio dei cani e dei gatti vaganti di Roma. Il 17 giugno con 30 voti a favore, 1 astenuto e nessun contrario, la mozione 99 neutralizza la delibera 148. Gli animalisti vincono la battaglia.

Ma la guerra è un’altra cosa, e la correttezza altra ancora. A Muratella è iniziato il blocco delle immatricolazioni dei cani – da parte tanto da ASL Roma D quanto da Roma Capitale – a seguire l’oasi felina comunale Villa Flora è stata ufficialmente chiusa da Roma Capitale anche la Valle dei Cuccioli. Rischio chiusura per il rifugio comunale Vitinia ex Poverello Come a dire la mozione 99 non è mai esistita. E poi restano le botticelle, faccio seguire alcune dichiarazioni del PAE che ha raccolto, con telecamera nascosta, una dichiarazione scioccante di un funzionario comunale che dichiara la completa illegalità delle botticelle:

“Un comportamento omissivo, fuorilegge che autorizza la circolazione delle vetture a trazione animale nonostante le palesi violazioni della disciplina che regolamenta il settore, ai sensi degli articoli 67 e 70 del Codice della strada d.lgs. 285/1992; dell’ordinanza del Sindaco di Roma Capitale 31 luglio 2013, n. 190; del Regolamento di Roma Capitale sulla tutela degli animali reg. 245/2005; del testo unico regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea delib. 68/2011; della legge 833/1978 e d.lgs. 112/1998 le quali riconoscono nel Sindaco la massima Autorità sanitaria locale e responsabile del benessere degli animali sul proprio territorio”. Ma non basta, adesso il sindaco Ignazio Marino con un’ordinanza decide che, nei giorni di allerta meteo 3, le botticelle possano circolare quando la temperatura alle ore 18 scende sotto i 35 gradi.

Marcello De Vito ci aiuta a ripercorrere questo periodo di violenza sugli animali e la disgregazione dei loro diritti. parlando di Roma non si possono non toccare i punti salienti che sono anche in discussioni nelle sedute di bilancio di queste ore. Simona Novi e gli animalisti che già si erano battuti per la salvaguardia dei canili comunali sono già pronti. SenzaBarcode anche.

[youtube]https://youtu.be/CYNsNTvrp9U[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!