La fabbrica dei mostri. Dal 3 luglio al 14 settembre la Casina di Raffaello, ospita un laboratorio dove i bambini potranno realizzare ciò che da sempre suscita meraviglia e terrore: i mostri.

Casina di Raffaello, Villa Borghese dove mostri, streghe e draghi possono essere proprio spaventosi, ma anche buffi e divertenti! a queste creature fiabesche, ‘pane quotidiano’ delle fantasie dei più piccoli, sarà dedicato il laboratorio la fabbrica dei mostri, da giovedì 3 luglio a domenica 14 settembre 2014 alla Casina di Raffaello, la ludoteca di Villa Borghese che l’assessorato alla scuola, infanzia, giovani e pari opportunità di Roma Capitale, in collaborazione con Zètema progetto cultura, dedica ai bambini dai 3 ai 10 anni.

Il filo conduttore del percorso-laboratorio sarà lo “stupore” e la “meraviglia” che i racconti su questi esseri minacciosi e divertenti suscitano nell’immaginario infantile. dopo un primo momento dedicato alla lettura di storie su mostri, streghe e draghi, dai classici della letteratura a quelli più moderni, si passerà al laboratorio. Qui, tra stoffe colorate e macchine da cucire, i ragazzi saranno invitati a realizzare un piccolo manufatto ‘d’autore’, procedendo dalla fase progettuale del disegno fino alla creazione del proprio ‘mostrino’.

I libri sono stati messi a disposizione da alcune delle biblioteche di Roma. l’iniziativa, infatti, conferma e rafforza la collaborazione tra l’istituzione biblioteche e la Casina di Raffaello che, da quando ha aperto al pubblico nel marzo del 2006, ha sempre fatto parte del circuito valorizzando e promuovendo iniziative congiunte. Altre due mostre sono ospitate alla Casina di Raffaello nel mese di luglio: Right Left Up And Down, sui 45 libri-gioco giapponesi selezionati da Jbby (chiusura 15 luglio) e gli altri di Susanna Mattiangeli edito da Topipittori, con l’esposizione delle tavole originali di Cristina Stija Rubio (chiusura 20 luglio) proseguono anche le attività permanenti della Casina di Raffaello:

I laboratori di manualità dove, accanto alla sperimentazione dei materiali e delle tecniche, i bambini possono dare ascolto alla propria creatività e immaginazione, le letture ad alta voce, con tanti racconti intorno ad un autore specifico o a un tema in particolare, ogni giorno e gratuitamente i pic-nic letterari, l’appuntamento tra chi già legge e chi ha voglia di cominciare, seduti su una comoda coperta con un vero e proprio cestino all’interno del quale bambini e famiglie faranno scorta delle proposte editoriali la libreria con il suo spazio dedicato alla lettura e agli incontri con le novità editoriali per i ragazzi la splendida sala Giani, area di gioco libero per trascorrere il tempo con amici e compagni di scuola i giochi all’aria aperta in un affascinante bosco di betulla, grazie alle realizzazioni di legno di Richter Spielgeräte alla Casina di Raffaello o è possibile anche festeggiare il proprio compleanno nella sala Giani.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!