Associazioni animaliste unite al Pantheon per celebrare il funerale dei diritti degli animali. Interviste e dichiarazioni

 

La Giunta Capitolina e il sindaco Ignazio Marino hanno il merito di unire; i dipendenti comunali vedi polizia locale, maestre e amministrativi, ora le associazioni animaliste. Chi lo aveva votato e sostenuto, chi lo ha contrastato sin dalla campagna elettorale. Ora sono tutti uniti sotto ad un unico obbiettivo: far rispettare al sindaco Ignazio Marino e alla sua assessora Estella Marino, i punti programmatici presentati in campagna elettorale sui diritti degli animali.

Altrimenti saranno lucchetti alle gabbie per non far toccare i cani e catene per protestare a Piazza del Campidoglio. Giovedì 12 giugno si terrà l’attesissimo Consiglio in Aula Giulio Cesare. Le sarti e le prossime mosse degli animalisti si decidono in quella data.

La nostra prima intervista è per Gianluca Felicetti, presidente LAV. Con lui approfondiamo quanto abbiamo precedentemente annunciato sulle Botticelle a traino animale; i diritti degli animali sono stati contestati per pura tendenza politica! Ricordiamo la proposta fatta dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di abolirle, la stessa che viene bocciata, le giustificazioni sconcertanti di chi ha votato contro e le promesse, sino ad oggi disattese, di provvedere a nuove mozioni.

[youtube]https://youtu.be/_u9xWgEtju0[/youtube]

Valter Caporale, presidente degli Animalisti Italiani è stato all’opposizione di Ignazio Marino sin dalla prime battute campagna elettorale, ha sempre considerato il chirurgo con passato da vivisettore completamente inadeguato per svolgere il delicato compito di sindaco della capitale Italiana. I diritti degli animali, l’esigenza di un garante e l’immediata  presa di posizione nei riguardi della delibera 148 del 22 maggio – che sarà appunto votata il 12 giugno – necessita di un pugno di ferro.

[youtube]https://youtu.be/LmwZnsOLOOE[/youtube]

Non poteva mancare l’intervista ad una volontaria che da anni presta opera gratuita ai canili romani. Lamenta la mancanza di un riferimento cui rivolgersi in caso di necessità, per poter denunciare immediatamente violenze a danno degli animali dove riferirsi anche quando si incontrano animali feriti.

[youtube]https://youtu.be/947h02Iyd3c[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!