“La tutela della salute nel luogo di lavoro e nel territorio. Il caso dell’amianto all’Olivetti e non solo…”, promosso dalla Cgil, in collaborazione con Sicurezza e Lavoro.

Ingresso libero. Venerdì 27 giugno 2014 alle ore 14.00, nella Sala Santa Marta, in piazza Santa Marta a Ivrea (Torino), si svolge il convegno. Nell’occasione verranno presentati i risultati dello Sportello di Ascolto sulle malattie professionali attivato a Ivrea da Cgil, Spi, Fiom, e Inca.

Presiede i lavori: Rita Castelnuovo, Cgil Ivrea. Introduzione dell’incontro a cura di Giuseppe Capella, Gruppo Sportello di Ascolto. Conclude: Enrica Valfrè, Segretaria Cgil Torino. Tra i relatori, il direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico.

 Sono previsti gli interventi di:

– Lauro Reviglione, Spresal

– Marco Morgando, Medici di Base

– Laura D’Amico, Avvocato

– Carlo Della Pepa, Sindaco di Ivrea

– Dario Mirabelli, Registro Regionale Mesoteliomi

– Federico Bellono, Segretario Generale Fiom Torino

– Nicola Pondrano, Presidente Fondo Nazionale Vittime Amianto

– Daniela Oberto, Spi Ivrea

– Renata Ippolito, Inca Ivrea

– Nevio Perna, Circolo Dora Baltea Lega Ambiente

– Massimiliano Quirico, Direttore rivista Sicurezza e Lavoro

Verranno analizzati i dati dello Sportello di Ascolto, creato a novembre 2013 – dopo l’apertura dell’indagine della Magistratura su 21 casi di decessi sospetti di ex dipendenti Olivetti – al fine di sensibilizzare la cittadinanza, individuare eventuali altri casi e fornire assistenza previdenziale e legale alle vittime e ai loro familiari.

In questi mesi, l’attività dello Sportello ha permesso di ricostruire anamnesi professionali, cicli lavorativi, impiego di sostanze nocive (tra cui l’amianto, presente non solo nelle strutture, ma anche in alcune lavorazioni) e condizioni ambientali che avrebbero portato all’insorgenza di malattie professionali tra i dipendenti dell’Olivetti, ma non solo.

L’incontro sarà anche un’occasione di confronto per individuare possibili strumenti per interventi di prevenzione, oltre che di gestione quotidiana, delle malattie professionali, in particolare delle patologie asbesto-correlate.

Ai partecipanti verranno distribuite gratuitamente copie dell’ultimo numero della rivista “Sicurezza e Lavoro”, periodico nazionale per la promozione di salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro.

 Sicurezza e Lavoro documenterà gli eventi sui propri canali: Facebook, TwitterYouTube

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!