In Bielorussia il Ministro degli esteri dichiara la società non pronta per l’abolizione della pena di morte, in Arabia Saudita il Ministro della giustizia difende le dure punizioni della Sharia

 

Le news da Nessuno tocchi Caino.

Bielorussia: Ministro esteri, ‘società non pronta per abolire la pena di morte’

11 giugno 2014: in un’intervista pubblicata sul sito ufficiale del ministero, il Ministro degli Esteri Vladimir Makey ha detto che la società bielorussa non è pronta ad abolire la pena di morte.
“Dobbiamo procedere con molta attenzione e cautela” sull’abolizione della pena capitale, ha detto il Ministro. “La questione non deve essere affrontata in modo affrettato e artificioso. Tutto deve accadere in modo naturale. La società deve essere preparata all’abolizione.”
Per quanto riguarda l’introduzione di una moratoria temporanea sulle esecuzioni capitali, Makey ha detto di non escludere che la questione possa essere discussa dalle autorità se emergeranno alcuni presupposti fondamentali; “anzi, sarà ovvio oggettivamente introdurla se è giustificata sotto tutti i punti di vista”.

Arabia Saudita: Ministro della giustizia difende le dure punizioni della sharia

11 giugno 2014: il ministro della Giustizia saudita ha difeso le dure punizioni della sharia come la decapitazione, il taglio delle mani e le frustate, sostenendo che “non possano essere modificate”, perché fanno parte della Legge Islamica.
“Queste punizioni sono basate su testi religiosi divini e non possiamo cambiarle,” ha detto Mohammed Al Eissa durante un recente discorso a Washington.
Il Ministro ha sostenuto che la legge islamica abbia contribuito a ridurre la criminalità nel Regno conservatore.
La pena capitale viene applicata in molti altri paesi, compresi gli Stati Uniti, e non è limitata agli Stati islamici, ha detto. Le frustate – ha continuato – vengono date solo a quelli condannati per gravi reati legati all’”onore”, mentre la legge della Sharia non approvava il taglio delle mani per i sospetti ladri. “L’Islam simpatizza con la vittima, non il criminale”, ha detto Al Eissa.

Parlando con avvocati, consulenti legali e accademici americani, Al Eissa ha criticato i gruppi internazionali per i diritti umani che chiedono modifiche al sistema giudiziario del Regno, sostenendo che commettano “grandi errori”, perché hanno frainteso il Paese e l’Islam.”Ogni attacco alla magistratura sarà considerato un attacco alla sovranità del Regno”, ha detto. Per Al Eissa il sistema di giustizia penale del suo Paese è migliorato negli ultimi anni.
“Nei tribunali sauditi, i procedimenti penali vengono svolti in pubblico per garantire trasparenza ed equità”, ha concluso.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!