Cronaca

Coppie d’azione Colomba Antonietti e Luigi Porzi

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Oggi VI appuntamento del ciclo di conferenze Coppie d’azione. Amore e rivoluzione a Roma nel 1849 è dedicato a Colomba Antonietti e Luigi Porzi

 

Quella di Colomba Antonietti e Luigi Porzi è una delle storie più anticonformiste del Risorgimento. Lei figlia di un panettiere di Bastia Umbra, lui nobile discendente da un’antica famiglia di conti di Imola; per realizzare il loro amore, i due dovranno scontrarsi con la rigida morale dell’epoca e con l’opposizione delle rispettive famiglie. In un periodo in cui il matrimonio è soprattutto un accordo economico tra famiglie, infrangere le regole non è semplice e per sposarsi Colomba e Luigi sono costretti a farlo di nascosto, in una notte di dicembre del 1846.

Ma la trasgressione di questa coppia va molto oltre. Per seguire il suo Luigi, che è militare di carriera e combatte la guerra del 1848, Colomba decide di tagliarsi i capelli e indossare la divisa da ufficiale del marito. Ostacolata in questa scelta da molti suoi compagni ma non da Luigi, che sarà sempre fiero del coraggio di sua moglie, dimostrando un’apertura mentale non indifferente, Colomba combatte nel Lombardo Veneto e, nel 1849, in difesa della Roma repubblicana. È qui che la giovane muore, il 13 giugno 1849, mentre sta riparando una breccia del bastione di Porta San Pancrazio. Luigi le sopravvivrà per molti anni. Esule in Sud America, non si risposerà mai, rimanendo fedele al ricordo di Colomba fino alla morte, nel 1900.

Fare i conti con una storia così inconsueta, in cui l’ordine “naturale” delle cose appariva invertito e le barriere sociali e quelle di genere sembrano cadere non sarà facile né per la famiglia dei due né per la memorialistica successiva. La storia di Luigi e Colomba e, in particolare, le gesta di quest’ultima saranno spesso negate o rilette in modo da “normalizzarle” e da far rientrare la storia d’amore tra questi due giovani in un canone più accettabile per la nuova morale dell’Italia Unita.

Francesca Di Giuseppe, relatrice di questo sesto appuntamento di Coppie d’azione, è dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II. È specialista in Storia del Risorgimento e, in particolare, nelle relazioni tra Italia e Penisola iberica. Nei suoi studi ha affrontato spesso i temi legati alla tradizione repubblicana italiana, con un particolare riguardo verso l’emigrazione politica come strumento per la costruzione di una rete rivoluzionaria internazionale.

Ha collaborato con l’Istituto enciclopedico Treccani, per il quale ha redatto diverse voci di repubblicani italiani del XIX secolo, con l’Archivio di Stato di Roma e con La Sapienza – Università di Roma. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, occupandosi delle tracce del pensiero repubblicano italiano nella tradizione politica europea. È autrice di programmi televisivi e documentari storici per diversi broadcaster, tra cui RAI, Mediaset, DMax e History channel.

 

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: