Le maestre di Roma sono tra le vittime dei tagli salariali e variazioni lavorative, ne parliamo con Cinzia Cottini del municipio XIII

Ho provato a guardare il presidio di Montecitorio da lontano ieri, loro. Le maestre di Roma, le riconosci rapidamente: sono quelle alla quale manca qualcosa più che agli altri: si capisce che quei volti sono abituati a sorridere – per un piacere che è dovere – e che ora è oscurato da una brutta ombra che parla di tagli al salario accessorio e confusione, mancanza di rispetto e una “politica di tagli” che prcepiscono come una violenza nei loro confronti. Le maestre di Roma sono tante e tra loro intervisto Cinzia Cottini, Municipio XIII, asili nido!

Come per gli agenti della Polizia Locale, sulla testa delle maestre di Roma non piove nessun salario accessorio; ogni centesimo è sudato – e non abbastanza retribuito – questo purtroppo lo penso io e forse non il sindaco Ignazio Marino – ma di certo sono “triturate” in una macchina burocratica che sembra scientemente creata per partorire difficoltà; come a dire “se vuoi lavorare fallo per passione, tanto te la faremo passare!” Le maestre di Roma però continuano nel loro speciale mestiere – non è solo un lavoro, ma un mestiere che viene da dentro – e combattono nei presidi dei dipendenti per i loro diritti, perché sono esempio dei nostri figli, dei figli di Roma.

Parliamo anche di assunzioni e precarie con Cinzia Cottini, la preparatissima delegata UIL, e lancia una bomba che farà poco felici le mamme di Roma:

Abbiamo avuto comunicazione che i nidi comunali che sempre sono stati aperti a luglio, perché non dimentichiamocelo il nido è comunque socio-educativo che risponde ad una esigenza prettamente sociale con risvolto educativo, pensano di non aprirli. quindi dirotteranno i genitori, dopo un sondaggio democratico (!) presso le strutture private. Altra beffa per le supplenti che fino ad oggi hanno tenuto aperti i servizi

Le maestre di Roma, per i figli di Roma … credo che ai presidi dovrebbero partecipare anche l mamme di Roma! Se le proposte di Ignazio Marino e dell’Amministrazione saranno messe in atto chi è in grado di calcolare i danni che saranno procurati alla società romana?

[youtube]https://youtu.be/gZEftonWsEw[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!