Tra i 21 spettacoli in calendario per Inventaria 2014 si annoverano 8 prime nazionali e 3 prime romane. Una delle prime è Laura

Inventaria prosegue con i suoi appuntamenti il 14 e 15 maggio, in sala Moretti, è andato in scena Laura, di Michele di Vito. Interpretato da Michele e Elisabetta Mandalari – che ne cura anche la regia – è uno di quegli spettacoli che quando finisce il clac hai due affermazioni: non è quello che mi aspettavo e si, sono proprio bravi!

Non mi aspettavo di “starci così bene” a farmi coinvolgere nella loro storia e di certo non mi aspettavo che fosse così! Non mi aspettavo che mi avrebbe portato a riflettere così tanto su certi aspetti della mia vita  – pure io come Laura e Daniele sono sulla trentina e pure il lato economico si somiglia – Non mi aspettavo di divertirmi, credevo sarei rimasta, un po’ barbuta, a sorbirmi uno spettacolo magari ben recitato ma non nuovo nel tema e nell’interpretazione e in ultimo non mi aspettavo una così piacevole regia e service.

Nichele e Elisabetta sono bravi, complici, ottimamente amalgamati, complementari direi, ad Inventaria sono nel posto giusto, considerando che di questo festival ho un’alta opinione! Vorrei vedere uno spettacolo che non mi piace, così non sembrerebbe che sono la “buonista” ma la compagnia DoveComeQuando  che ha organizzato il festival Inventaria ed è promotrice dei premi di Drammaturgia e per il concorso fotografico,  ha condotto un ottimo lavoro e quando ci sono di mezzo loro, ormai lo so, non resto delusa!

Inventaria vanta un’ottima partecipazione anche di pubblico, la sala era gremita! Se dovessi attribuire un verbo a “Laura” sarebbe coinvolgere!

Ecco il programma di stasera, appuntamento al Teatro dell’Orologio, via De Filippini 17/A Roma e uno spezzono di Laura rubato ad Inventaria

Sala Gassman, ore 20.30 – Sezione Monologhi/Performance
Pedetta > La Gigantessa Rossa – prima nazionale
Il meglio con quelli come voi è fare come me: fottersene, completamente!
di Paolo Antonio Simioni
regia Riccardo Morgante
con Cristina Pedetta

Sala M. Moretti, ore 21.30 – Sezione Fuori concorso
DoveComeQuando > Italia Libre- Premio nazionale di drammaturgia DCQ 2011
“Senti, ma pippare è considerato attività criminosa?” “…No. No, se lo fai per caricarti prima di un’azione!”
di Paolo Zaffaina
regia Pietro Dattola
con Flavia Germana de Lipsis, Camillo Marcello Ciorciaro

[youtube]https://youtu.be/AT4SzSUWVWc[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!