Favorevole ai tagli degli stipendi, ma bisogna capire quali! Daniele Frongia, consigliere del Movimento 5 Stelle al Campidoglio. Una proposta per tagliare senza incorrere in un problema sociale

A margine della manifestazione/assemblea di tutte le sigle sindacali e tutti i dipendenti capitolini per dire no al taglio del salario accessorio, incontriamo Daniele Frongia, consigliere in Campidoglio per il M5S.  Il giorno prima della manifestazione avevo letto un comunicato stampa che spiegava la posizione del movimento dando anche diversi punti di riflessione. Un passaggio:

Non entriamo nel merito del contenzioso MEF – Roma Capitale ma riteniamo che sia doveroso tutelare stipendi molto bassi (anche 1200 euro al mese) che svolgono funzioni di vitale importanza per i cittadini. Anche in questo caso, zero chiacchiere e comunicati: abbiamo formalmente proposto al sindaco e al vice sindaco una serie di interventi volti al recupero di ingenti somme di denaro che il Comune finge di non avere. 

Qualche minuto prima di cominciare l’intervista c’è stato il fermo di Manuela, maestra e manifestante dell’USB – qui i dettagli – ed ho seguito Daniele Frongia anche nella “piccola trattativa” con le forze dell’ordine.  Questo evento, mia opinione personale, è  frutto di una serie di colpi bassi, delusioni e arrabbiature che tutti i presenti stavano incassando. E’ a mio parere l’esempio perfetto di qullo che sta capitando a Roma. Una guerra tra poveri che non porterà da nessuna parte, per questo la manifestazione del 6 maggio 2014 a tutela del salario accessorio è importante, vitale direi.

Il Movimento 5 Stelle e quindi anche Daniele Frongia, auspicano il taglio degli stipendi dei manager e dei vertici del Campidoglio, del costosissimo staff del sindaco Ignazio Marino del management delle aziende capitoline, a tal fine hanno presentato una loro proposta al sindaco Marino ed al vice Luigi Nieri. Si legge ancora nel comunicato

Il M5S è sempre stato molto attento al personale di Roma Capitale. Crediamo infatti che solo attraverso una seria e razionale riorganizzazione della macrostruttura, accompagnata da una formazione mirata ai dipendenti e da una reale valorizzazione del loro operato, la complessa macchina capitolina possa ripartire. 

Chiudo l’intervista a Daniele Frongia con due domande: che clima c’è in Aula quando vi riunite per il consiglio e dov’è oggi Ignazio Marino. La risposta mi ha fatto ridere, ma è tragica e spaventosa. Parliamo di Roma ed è una città che pretende tutte l’attenzione, la cura e l’amore che non sta ricevendo, che non può essere accantonata a favore di una campagna elettorale o di qualche capriccio dalla facciata green e dal significato spot! Roma, ha tanti problemi ora, forse all’apparenza le serve un dottore, ma in realtà è una guida che le manca.

[youtube]https://youtu.be/Masxj-PIOjg[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!