Insalata e prezzemolo fresco e attaccato al muro. Un orto sul balcone nel cuore della città

C’è chi non potrebbe addormentarsi senza il rumore dei clacson, di una sirena lontana e magari non rinuncerebbe mai alla metropolitana sotto casa, senza però farsi mai mancare un ciuffo di prezzemolo fresco e biologico – meglio se seminato nel terriccio arricchito dal compost casalingo – a tutto questo c’è un’unica soluzione, un orto sul balcone! Certo, ma se si ha a disposizione solo un metro lineare che si fa? Semplicemente si utilizza il muro.

Un orto sul balcone è quanto di meglio io possa augurare a una mamma che decide di preparare omogeneizzati e minestroni, a chi non vuole rinunciare a rosmarino appena colto per marinare la carne o a chi vuole mojito profumatissimo ad ogni ora. Con un po’ di fantasia si possono metter in pratica molte soluzioni. Quella che vi propongo io è frutto di una “illuminazione”  che ho avuto una sera mentre bazzicavo nel solito mio adorato gruppo “te lo regalo se vieni a prenderlo – Lazio” del quale avevo scritto tempo fa.  Quella sera avevo stabilito che un’orto sul balcone dovevo assolutamente averlo; l’analisi dello spazio però stava per farmi desistere. Ma ecco che la mia mania del riciclo è arrivata a risolvere il problema: barattoli d’alluminio. Allora un post di ricerca e tanti barattoli sono arrivati da chi li ha conservati  appositamente per me ma anche da chi aveva studiato un uso differente e me ne ha donato una parte.

Il mio orto sul balcone è composto da circa 40 barattoli – tendono ad aumentare – 12 tasselli, 2 metri di rete di plastica, un paio di metri di filo da giardiniere, terra e semi.  Luce del sole, acqua, qualche chiacchiera – secondo me parlare alle piante serve sempre – e il resto dipende da pollici, lune e anche un po’ di attenzione. L’orto sul balcone che vi propongo è adatto a piantine tenere di insalata, prezzemolo, basilico e menta, erba cipollina e fiori di campo. Anche l’aglio ma consiglio di evitare il rosmarino o la salvia che hanno un fusto rigido e che necessita di più spazio.

Naturalmente non vanno bene i barattoli d’alluminio per i pomodori o le zucchine, anche se per quest’ultime si possono trovar fantastiche soluzioni rampicanti! Un orto sul balcone è caratterizzato da diverse parti ed elementi e cerca di sfruttare al meglio ogni spazio; in questo tutorial vi consiglio come usare il muro!

Conservate qualche barattoli d’alluminio perché il prossimo progetto ne prevede l’uso e sarà molto “scintillante!”. Buona visione, come sempre aspetto i vostri consigli! Buon orto sul balcone e … sul muro!

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=os4R0GBhV7g[/youtube]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!