Un tango per Marwan Barghouthi. La campagna a Roma #Sipuòfare

Dal 13 al 17 aprile settimana di iniziative nazionali della Campagna per la libertà di Marwan Barghouthi e dei prigionieri palestinesi e ricordare Vittorio Arrigoni

Dal 13 al 17 aprile è la settimana di mobilitazione per la libertà di Marwan Barghouti e di tutti i prigionieri palestinesi. Tre gli anniversari da non dimenticare: il 13 aprile, morte di Vittorio Arrigoni, il 15 aprile, sequestro di Marwan Barghouthi e il 17 aprile, giornata internazionale per la libertà dei prigionieri palestinesi. Il Comitato Italiano della campagna invita ad organizzare iniziative a livello locale, già in alcune città italiane sono state organizzate iniziative di protesta, culturali e commemorative.

In particolare, il 15 Aprile, la città di Palermo conferirà la cittadinanza onoraria a Marwan Barghouthi che verrà consegnata a sua moglie Fadwa, mentre il 17 aprile in tutto il mondo ci saranno manifestazioni per chiedere la liberazione degli oltre cinquemila detenuti palestinesi. Tra di essi ci sono 155 – di cui 13 parlamentari – in “detenzione amministrativa” ed oltre 154 minori di cui 14 al di sotto dei 16 anni. Solo nell’ultimo decennio circa 7.000 minori sono stati arrestati e detenuti nelle carceri israeliane ed oltre il 90% di essi ha subito torture.

“Così come il rilascio di Mandela e dei prigionieri anti-apartheid ha aperto la strada alla libertà, alla pace e alla riconciliazione in Sud Africa – scrive la moglie ed avvocato di Barghouti, Fadwa – il rilascio di Marwan e di tutti i prigionieri palestinesi sarà fondamentale per raggiungere questi scopi. La libertà è precondizione della pace. Chiedere il rilascio di Marwan significa contribuire a denunciare un vergognoso sistema che viola i diritti di tutti i prigionieri”.

Fadwa sarà in Italia per partecipare alla settimana di iniziative nazionali.

Campagna per la libertà di Marwan Barghouthi e i prigionieri palestinesi Dal 13 al 17 Aprile con Fadwa Barghouthi avvocato e moglie di Marwan.

13 aprile ore 15.30 a Bulciago per ricordare e onorare Vittorio Arrigoni, Luisa Morgantini presenta la Campagna per la libertà di Marwan e prigionieri palestinesi

14 aprile ore 10.00 a Firenze – Palazzo Medici Riccardi con Fadwa Barghouthi il Comitato e il Presidente della Provincia di Firenze

15 aprile alle 16.00 al Comune di Palermo – il Sindaco Leoluca Orlando conferisce la cittadinanza onoraria per Marwan a Fadwa Barghouthi

ore 18.00 teatro Jolly con Fadwa Barghouti, Mai Alkaila, ambasciatrice palestinese in Italia e Luisa Morgantini – già Vice Pres. Parlamento Europeo – AssoPacePalestina a seguire.. Musica per Marwan .. e tutti i prigionieri palestinesi

16 aprile a Roma ore 18.30 Parco Ambasciata palestinese a Roma, Via Guido Baccelli, 10 . Ambasciata dello Stato di Palestina e il Comitato per la libertà invitano tutte e tutti a partecipare evento: “Solo gli uomini liberi possono negoziare” con Fadwa Barghouthi, a seguire.. pizzichi di sapori palestinesi e Artisti per la Libertà: musica, pittura, teatro e danza per Marwan ed i prigionieri palestinesi

17 aprile a Roma ore 18.00 a Campo dei Fiori, Giornata Internazionale per la libertà dei prigionieri palestinesi in piazza con Fadwa Barghouthi e musica, performance artistiche e flash mob.

Ed inoltre dal 12 al 29 aprile “Un Tango per la libertà: un Tango per Marwan e per i prigionieri palestinesi in 8 città italiane (Roma, Cagliari, Napoli, Milano, Torino, Firenze, Genova – Venezia) un iniziativa molto particolare e creativa con tanghi del mondo ed eventi artistici.

“Quando vi verrà chiesto da che parte state, scegliete sempre la parte della libertà e della dignità contro l’oppressione, dei diritti umani contro la negazione dei diritti, della pace e della convivenza contro l’occupazione e l’apartheid. Solo così si può servire la causa della pace e agire per il progresso dell’umanità” (M. Barghouthi) 

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!