Dalla nostra dottoressa Viviana Coniglio. Tanti consigli per il rilassamento e non solo. Lo yoga per gli studenti e gli effetti positivi sullo studio.

Lo studio di un’università indiana suggerisce che lo Yoga sincronizzi l’attività cerebrale con possibili ricadute positive per lo studio e la concentrazione. Gli autori hanno invitato alcuni studenti a sottoporsi ad un elettroencefalogramma (EEG) prima e dopo un periodo di pratica Yoga. Si voleva vedere se migliora la “coerenza” delle onde cerebrali: significa che le onde rilevate in due parti diverse del cranio sono più sincronizzate, in armonia. Perché è importante? Perché diverse analisi precedenti mostrano che, se le onde cerebrali sono coerenti, migliorano i parametri che consentono di ottenere una buona resa nello studio: intelligenza, creatività, capacità di imparare, stabilità emozionale, ragionamento etico e morale, comportamento.

Il risultato dello studio evidenzia come, dopo 21 giorni di Yoga, aumenti drasticamente la coerenza soprattutto delle onde cerebrali Delta (+43%) e Alfa (+58%). Il commento degli psichiatri indiani:

«Questo significativo incremento della coerenza Delta può essere associato a una maggiore efficienza del funzionamento cerebrale e può migliorare la performance mentale e la salute globale. Analogamente, l’incremento della coerenza Alfa si associa alla vigilanza ed è essenziale per l’efficienza nello studio».

Non è la prima volta che si vede un effetto di questo tipo e non solo con lo Yoga. In passato, un aumento della coerenza delle onde EEG è stato osservato anche nella meditazione Zen e trascendentale. Attivare la coerenza delle onde Alfa può produrre anche uno stato di profondo rilassamento che a sua volta può aprire la strada alla creatività, ad una sensazione di benessere e alla capacità di ottenere buone performances. Si era visto, poi, che la coerenza EEG è maggiore negli atleti e nei manager in grado di ottenere le performances migliori rispetto ai colleghi con prestazioni un po’ meno efficaci.

La dottoressa Viviana Coniglio torna anche la prossima settimana con i suoi consigli, nel frattempo è possibile leggere la sua rubrica o contattarla per approfondire questi temi e rispondere alle vostre domande, è disponibile scrivendo qui sotto nei commenti oppure inviando una  mail a benessereconviviana@www.senzabarcode.it

Dr.ssa Viviana Coniglio 333 8399441

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!