Ufficio Stampa YesPlease!: Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Scientifico Medea – La Nostra Famiglia ha evidenziato il nesso tra la predisposizione genetica all’ansia e la depressione in adolescenza.

Essere geneticamente ansiosi predispone alla depressione in adolescenza, soprattutto se l’ambiente familiare è particolarmente stressante. Questo il risultato dello studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Scientifico Medea

La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Como) e guidati dalla Dr.ssa Maria Nobile. L’equipe ha studiato, per la prima volta in Italia, il rapporto tra ambiente familiare stressante e adolescenza, concentrandosi sul ruolo delle varianti genetiche che controllano il trasportatore della serotonina.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista internazionale epidemiology and Psychiatric Sciences e parte del “Programma Nazionale di Ricerca Strategica in Età Evolutiva” guidato dal Medea, ha coinvolto 300 ragazzi che sono stati seguiti per un periodo di 5 anni. Dopo il periodo di valutazione è stato dimostrato che fanciulli ansiosi con un assetto genetico sfavorevole sul funzionamento del sistema della serotonina sviluppano più facilmente una depressione clinica in adolescenza se vivono situazioni familiari stressanti.

“Una minore funzionalità del sistema della serotonina predispone ad una maggiore stabilità di tratti di personalità ansiosi – evidenzia la responsabile del team di ricerca Maria Nobile. Ebbene, i fanciulli (12/14 anni) con tratti di ansia elevati ed esposti a situazioni familiari particolarmente stressanti, durante l’adolescenza possono sviluppare una depressione. Invece, le stesse situazioni familiari difficili, quando si presentano durante l’adolescenza (16/18 anni), non sono più vissute come fattori stressanti e quindi non si associano alla comparsa di depressione. Al contrario, a questa età inizia ad avere molta più importanza il contesto socio-economico ambientale e di conseguenza l’ambiente scolastico, di quartiere e delle amicizie che gli adolescenti si trovano a frequentare”.

Tra gli autori dell’articolo anche il Prof. Giampaolo Perna, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Como)

«Questo studio sottolinea l’importanza dell’ambiente familiare sul destino dei ragazzi che nascono ansiosi per una predisposizione genetica. Un ambiente sereno, equilibrato diventa necessario per proteggere i nostri ragazzi ansiosi dalla possibilità di diventare depressi da adulti»

Info – Lo studio

M. Nobile, A. Greco, G. Perna, P. Colombo, V. Bianchi, M. Bellina, R. Giorda, D. Monzani, O. Carlet, E. Griez and M. Molteni. Effect of the serotonin transporter gene and of environment on the continuity of anxiety and depression traits throughout adolescence. Epidemiology and Psychiatric Sciences.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

One thought on “Ist. Scientifico Medea: predisposizione all’ansia e depressione”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!