Aurigemma FI Lazio “Cercasi presidente commissione sanità”
Continuano i problemi della Sanità nel Lazio. Comunicato stampa del gruppo FI alla Regione Lazio, dichiarazioni del vice presidente della Commissione Sanità alla regione Lazio Antonello Aurigemma
“Oggi pomeriggio è stato siglato un protocollo tra regione Lazio e Università La Sapienza per la gestione dell’azienda ospedaliera-universitaria Policlinico Umberto I, Sant’Andrea e la Asl di Latina. Nell’attesa di conoscere i contenuti di tale accordo, composto da 35 articoli, ci spiace constatare come, per l’ennesima volta, la commissione sanità e il presidente Lena non sia stata in grado di portare avanti quel giusto tavolo di confronto che, ad oggi, vede coinvolti solo la giunta regionale nella figura del presidente Zingaretti, e la struttura universitaria nella persona del rettore Frati. A nulla sono valse le ripetute richieste di convocazione coinvolgendo anche gli attori principali di quest’accordo: cioè i lavoratori (medici, paramedici), le associazioni dei Consumatori (i pazienti ), le parti sociali e le tante categorie che lavorano tutti i giorni all’interno di tali strutture e che, a tutt’oggi, non sono state minimamente ascoltate.
Più volte come membri della commissione Sanità abbiamo ribadito l’importanza e la centralità del ruolo che ricopre la stessa commissione, in un settore che è sotto commissariamento da sette anni e che, nonostante la disponibilità più volte manifestata sia dal presidente Zingaretti che dalla cabina di regia, vede il presidente Lena non interessarsi minimamente alle problematiche in questione.
Il Presidente Lena continua, infatti, a non rendersi conto del ruolo strategico che ricopre la commissione che presiede sia per le dinamiche del settore e sia al fine di affrontare le criticità esistenti, con le quali ogni giorno fanno i conti le migliaia di persone che usufruiscono delle strutture. Quindi, a questo punto è necessario che il Presidente Lena ci dica una volta per tutte se è in grado di svolgere il proprio ruolo, dandoci quindi la possibilità di fornire il nostro contributo; oppure ci dica se, invece di svolgere il ruolo di membri della commissione, sia più opportuno ed efficace svolgere il ruolo di “aiuto registi”, facendo gli incontri direttamente con il Dott. D’Amato che guida – appunto – la Cabina di Regia”
Devi accedere per postare un commento.