Comunicato stampa del 5 dicembre da Valentina Grippo, presidente Commissione Turismo “Il nuovo Piano bus importante occasione per valorizzare le Stazioni come biglietto da visita della città”

bus turistici

La proposta di modifica del nuovo Piano che disciplina l’accesso e la sosta dei bus turistici a Roma coniuga le esigenze ambientali, quelle della mobilità e gli aspetti giuridici del settore ed è stato elaborato in accordo con gli operatori, in linea con gli obiettivi dell’Amministrazione: razionalizzare gli spazi per la sosta e la circolazione; limitare il numero dei mezzi che attraversano la città, in particolare nell’area del Vaticano; incentivare i veicoli meno inquinanti, “punendo” quelli con le caratteristiche emissive più sfavorevoli e favorire il turismo extra stagionale.

“Apprezziamo l’obiettivo della Giunta di portare un numero elevato di turisti nelle zone centrali di Roma facendo percepire questa presenza come una “risorsa” e non come una problematica e superando la discrasia tra cittadini e turisti, commercianti e residenti” dichiarano in una nota la presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali Valentina Grippo e la presidente della commissione Mobilità Annamaria Cesaretti, al termine della commissione congiunta Mobilità-Turismo, svoltasi stamattina in Campidoglio alla presenza dell’assessore Guido Improta, per l’espressione del parere sulla delibera riguardante i bus turistici, che verrà riesaminata dalle Commissioni la prossima settimana.

Oltre a fissare un “tetto” di 1300 abbonamenti annuali e a prevedere un massimo di 444 accessi giornalieri nell’area di S. Pietro, il Piano prevede l’individuazione di ulteriori aree di sosta a cui applicare restrizioni analoghe a quelle del Vaticano; di dotare i bus di apparecchiature che ne tracceranno gli spostamenti e i percorsi; la possibilità di registrare on line i permessi per i pullman stranieri e, dal 1 gennaio 2014, tariffe scontate del 20% nei mesi di gennaio, febbraio e agosto per incentivare l’offerta turistica fuori stagione e decongestionare l’afflusso nei periodi più caldi.

“Dalle modifiche al Regolamento stimiamo un incremento del gettito di qualche milione di euro che vorremmo destinare al Piano della Ciclabilità adottato dalla precedente Amministrazione ma non finanziato” annuncia l’assessore Improta, “A gennaio porteremo, in accordo col Consiglio, una proposta sul Piano generale del Traffico per stabilire una data entro cui nella Ztl del centro entreranno esclusivamente i veicoli elettrici, ibridi e non inquinanti, limitando l’accesso agli Euro 5 ed Euro 6 solo per i primi anni”.

Accanto al parere sul nuovo Piano, la commissione Turismo vuole rivedere l’impatto complessivo della mobilità sulla città di Roma. “C’è un problema di frammentazione delle normative vigenti e l’urgenza di elaborare una delibera quadro dove inseriremo le problematiche legate ai bus turistici, agli Ncc e all’abusivismo legato agli accessi e alla sosta selvaggia. E’ positiva l’innovazione di questa proposta che tiene insieme l’ambito locale e internazionale e recepisce le criticità segnalate dai Municipi” conclude la consigliera,

“Tutto questo non può però avvenire se non consideriamo le stazioni e le aree antistanti quali biglietti da visita della città, come abbiamo previsto nella mozione sulla stazione Tiburtina che porteremo a breve in Aula”

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!