giornata-internazionale-per-leliminazione-del-L-lJoPwAGiornata della donna, Iraq/Iran: Radicali a sostegno dei profughi mujaidin ristretti a Camp Liberty a Bagdad

Venerdì 25 Ottobre 2013 in occasione della giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne alle ore 11:00 presso la sede del Partito Radicale via di Torre Argentina 76 (terzo piano) si terrà una conferenza stampa sul “La persecuzione delle donne della resistenza iraniana a Camp Ashraf e Liberty e la lotta nonviolenta”. Saranno presenti: Elisabetta Zamparutti, tesoriera di Nessuno tocchi Caino; Antonella Casu, Tesoriera di Non c’è Pace senza Giustizia; Marco Perduca, vice presidente del senato Partito Radicale; Fride Karimi, reponsabile Commissione diritti umani del Consiglio resistenza iraniana; Reza Olia, artista e componete il Consiglio resistenza iraniana
Il 1° Settembre scorso, durante un attacco delle forze irachene a Campo Ashraf, sono stati uccisi 52 residenti inermi tra i quali 6 donne. Altri 7 residenti sono stati presi in ostaggio e di questi 6 sono donne. In occasione del 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” verrà dato conto delle forme di violenza e persecuzione di cui sono state vittime nell’ultimo anno le donne della resistenza iraniana che risiedono a Campo Ashraf e a Camp Liberty in Iraq. Durante la conferenza stampa si darà conto anche delle dure iniziative nonviolente in corso da oltre 50 giorni da parte di appartenenti alla resistenza iraniana per una soluzione politica del loro caso.

Per informazioni: tel 0668979202/335 8000577

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!