Carceri: Dispiace dover smentire Berretta, ma le cifre fornite sono sballate. Sostenga l’ottimo agire della Ministra Cancellieri

Dichiarazione di Rita Bernardini, ex deputata radicale, membro Assemblea dei legislatori del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito

Bernardini su Berretta

Mi dispiace molto dover smentire il sottosegretario alla giustizia Berretta, ma le cifre che ha fornito, purtroppo, sono totalmente sballate. Se fossero vere, dovremmo gridare al miracolo, salvo porci ulteriori domande.

Come dimostra la tabella del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, gli “ingressi dalla libertà negli istituti penitenziari” sono in media 82.000 all’anno, cioè tra le 5.000 e le 8.000 al mese a seconda dell’anno. Il sottosegretario Berretta, invece, afferma che prima dell’entrata in vigore dell’ultimo – inopinatamente definito – “svuota carceri”, gli ingressi mensili erano 1.000 e che essi si sarebbero ridotti a meno di 500 da quando è entrato in vigore il decreto legge sull’esecuzione della pena.

Miracolo! Dovremmo tutti gridare. Ma ci sono due cifre che ci inchiodano alla tragica realtà della condizione illegale delle nostre carceri. Al 31 dicembre 2009 i detenuti erano 64.791 e, dopo tre leggi (inopinatamente, ripeto, chiamate svuota-carceri) i detenuti sono 64.758, al 30 settembre 2013.

Aggiungo che non c’è proprio bisogno di enfatizzare risultati positivi – ahimè, inesistenti – perché grazie alla fermezza della ministra Annamaria Cancellieri si sta tenendo la barra ferma sull’urgenza di un provvedimento di amnistia e di indulto contemporaneamente preparando il terreno futuro che porterà ad un ripensamento di tutto il sistema delle pene. Il tutto basato su dati statistici “veri” e indagini che ci facciano finalmente conoscere quali siano le fattispecie di reato che compongono, alimentandolo fino all’obesità, il corpaccione malato degli oltre 5 milioni di procedimenti penali pendenti.

Da parte sua, Marco Pannella accompagna con il suo sciopero totale della fame e della sete, i giorni che ci separano dall’annunciato primo messaggio alle Camere del Presidente Giorgio Napolitano riguardante l’”obbligo” del nostro Stato di uscire immediatamente dalla flagranza criminale in cui versano carceri e giustizia.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!